Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] ossigeno) alle regioni localizzate del cervello che sono coinvolte nell'attività di elaborazione. Usando traccianti che incorporano l'isotopo dell'ossigeno 15O, dotato di un'emivita di 122 sec, per misurare le variazioni del flusso sanguigno durante ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] cercare di spezzarli per vedere che cosa ci fosse 'dentro', scoprendo così che al loro interno ci sono i quark.
Gli isotopi
Per ogni elemento esistono atomi con lo stesso numero atomico, ma con un numero di neutroni diverso, cioè con diverso numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] mentali all’interno del cervello. In pratica, una sostanza metabolizzata dal cervello viene marcata con un isotopo radioattivo a rapido decadimento e iniettata nel circolo sanguigno. Le molecole radioattive della sostanza decadono emettendo una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ’emosiderina che funge da proteina-deposito.
Per lo studio del metabolismo del f. attualmente si fa uso di un isotopo radioattivo di questo elemento. Il f. ingerito è ridotto, assorbito (soprattutto nel duodeno) e quindi immagazzinato nella ferritina ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] e il cancro dell'esofago (v. esofago, in questa App.), t. questi che una volta non erano operabili.
L'introduzione recente degli isotopi ha permesso di creare un nuovo tipo d'intervento per i cancri che si rivelino per il loro sviluppo in uno stadio ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] costituita da due gruppi di particelle beta di energia pari a 0,51 e 1,2 MeV. L'8% delle sue disintegrazioni dà luogo all'isotopo stabile Ba-137; il 92%; decade invece in Ba-137, il cui nucleo si diseccita mediante emissione di un fotone di 0,662 MeV ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] forma di fissazione enzimatica della CO2. Ciò può essere affermato perché nella fissazione autotrofa della CO2 viene preferito l'isotopo leggero (12C) rispetto a quello pesante (13C). I crateri da impatto su vari corpi del Sistema solare testimoniano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] e ossigeno a regioni localizzate del cervello che sono coinvolte nell'attività di elaborazione. Usando traccianti che incorporano l'isotopo dell'ossigeno 15O, dotato di un'emivita di 122 s, per misurare le variazioni del flusso sanguigno durante lo ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] stima della composizione corporea sulla base delle misure di densità corporea, acqua corporea totale e ⁴⁰K (potassio 40, isotopo radioattivo del potassio), in modo da tener conto della maturazione chimica dell'FFM. Durante la crescita, il contributo ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] almeno in parte con materiali di origine animale o vegetale: si basa sulla misura della concentrazione residua dell’isotopo 14 del carbonio (14C, radiocarbonio), dalla quale è possibile stabilire il tempo trascorso dalla morte dell’organismo vivente ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con uguale...
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.