Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di eventi di decadimento in un periodo limitato, normalmente tra 40 e 60 s. Le caratteristiche di ¹⁵O rendono tale isotopo molto adatto agli studi sull'attivazione. Il tracciante attualmente più usato è acqua marcata con ¹⁵O.
Uno studio PET sull ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Il range in acqua varia da una frazione di mm per il 18F (che ha la minima energia) ad alcuni mm per l'isotopo con l'energia più elevata (il 82Rb). Una volta termalizzato (di solito si trascura il fenomeno dell'annichilazione in volo, che è inferiore ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] nei loro stati fondamentali. La miscela viene poi irradiata con luce di un'altra frequenza in modo da ionizzare l'isotopo eccitato. Infine gli ioni possono essere deviati per mezzo di campi elettrici e magnetici incrociati e quindi possono essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] utili indizi. Infatti i ricercatori negli Stati Uniti e in Gran Bretagna potevano reperire facilmente una certa quantità di isotopi diversi, l'uso dei quali negli esperimenti si rivelò un valido aiuto per lo studio delle proprietà dei superconduttori ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] spettroscopia elettronica e NMR), il rame e il manganese (per l'EPR e la rilassometria), il cadmio (per l'NMR del suo isotopo 113Cd), ecc. A volte la sostituzione mantiene l'attività biologica della molecola (v. tab. X; v. Luchinat e Sola, 1994); ma ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] anche come bomba a idrogeno o termonucleare Generalmente si utilizzano atomi di idrogeno – con un nucleo formato da un protone –, oppure isotopi dell’idrogeno, come il deuterio – il cui nucleo è formato da un protone e un neutrone – o il trizio – che ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] un drenaggio nella sede di asportazione di un tumore maligno cerebrale, per iniettarvi anticorpi anti-tumore veicoli di un isotopo radioattivo (ittrio) ad alta dose (un metodo usato anche nella terapia dei tumori delle ovaie già operati ma con ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] miglioramenti tecnici tanto nel campo strumentale quanto nell'uso dei traccianti con tempo di dimezzamento sempre più breve. Attualmente gl'isotopi più in uso sono il mercurio e il tecnezio, mentre il gallio è ancora in via di sperimentazione. Questi ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a diminuire la vischiosità di qualunque liquido.
Nello zolfo ordinario sono stati identificati i tre isotopi 32, 33, 34. Lo zolfo bombardato con neutroni dà un isotopo radioattivo del fosforo P³1%05$$$(Fermi).
Peso molecolare dello zolfo. - A una ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] caso delle sostanze radioattive introdotte per via interna è influenzata dalla concentrazione differenziale di ogni singolo isotopo in determinati organi o tessuti.
L'irradiazione da sorgenti esterne può essere effettuata con dosi alte somministrate ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con uguale...
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.