LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] basa sull'eccitazione selettiva o ionizzazione selettiva dell'isotopo desiderato, mediante assorbimento di fotoni di lunghezza d atomico e di 235UF5. Gli impianti per la separazione isotopica a l. sono considerevolmente più convenienti di quelli a ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] di una genoteca si basa sulle tecniche di ibridazione degli acidi nucleici: un tratto di DNA opportunamente marcato con un isotopo radioattivo, in modo tale da poter essere successivamente seguito, viene usato come sonda o probe per l'ibridazione con ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] di 23He. Nel distillatore sono presenti sia 2He che 24He, ma la grande differenza fra le tensioni di vapore dei due isotopi fa sì che il vapore pompato via sia in grandissima parte 23He. In tal modo s'impoverisce la miscela del distillatore che ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] quantità di risorse umane e finanziarie. Lo scopo è quello di sfruttare l’energia che viene liberata quando due nuclei di isotopi dell’idrogeno si fondono per formare un nucleo più pesante. In particolare, un nucleo di deuterio e uno di trizio danno ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] e sensibile. Nelle tecniche tradizionali la sonda è costituita da più molecole identiche di acido nucleico marcate generalmente con un isotopo radioattivo. Le molecole della sonda si trovano in fase liquida e solo un tipo di sonda alla volta può ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] usa anche negli impasti cementizi perché sviluppando idrogeno a contatto dell’acqua permette di ottenere manufatti porosi. L’isotopo radioattivo 4520Ca è usato come tracciante nello studio del metabolismo del calcio.
Composti
Carburo di c.
Composto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 35 m2 del terrazzo su cui è ubicato il sito fu attribuita alla trasgressione marina dell'Ultimo Interglaciale (stadio 5e dell'isotopo di ossigeno) e venne ipotizzato che il letto di ghiaia di andesite si fosse depositato dopo la formazione di questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] di neutroni rallentati da uno strato di acqua o paraffina, il fisico italiano riesce a ottenere un gran numero di isotopi radioattivi artificiali. Nel 1934 Fermi bombarda il nucleo dell’uranio nel tentativo di creare l’elemento numero 93. Grazie a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] e le piazze di Firenze riportate con esattezza matematica su un supporto piatto.
Lo spazio continuo, omogeneo e isotopo, presupposto dalla costruzione di questo mondo matematico e astratto, viene teorizzato da Leon Battista Alberti nel trattato De ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] convenzionalmente. L’unità di riferimento scelta dalla IUPAC è la dodicesima parte della massa del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. Dal punto di vista pratico, può essere calcolato sommando i pesi atomici di tutti ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con uguale...
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.