MESELSON, Matthew Stanley
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 24 maggio 1930. Ha insegnato Biologia (1964-76) e dal 1976 Scienze naturali alla Harvard University; è stato [...] modello di replicazione. I due ricercatori hanno utilizzato cellule di Escherichia Coli cresciute in un terreno contenente N15, l'isotopo pesante dell'azoto, che rende più pesante il loro DNA; trasferendole poi in un terreno contenente solo N14 come ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ; essi sono i seguenti:
1. I ‛reattori a fissione', nei quali l'energia viene ottenuta dalla fissione dei nuclei di alcuni isotopi di elementi molto pesanti, fra cui, per esempio, l'uranio 235 e il plutonio 239.
La reazione di fissione, che deriva ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] il ricambio di 14C, il cui tenore comincia a decrescere esponenzialmente nel tempo a causa del decadimento β- in azoto di questo isotopo, che ha una costante di dimezzamento di circa 5.600 anni.
Il primo metodo di datazione con il 14C è stato il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] 'impiego dei radioisotopi, specialmente di quelli a bassa energia come il trizio e il 14C, che divennero i marcatori isotopici d'elezione tra i composti disponibili a livello commerciale. I contatori automatici resero di routine analisi con dozzine e ...
Leggi Tutto
stabilità nucleare
Renato Angelo Ricci
I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] di protoni e di neutroni in un nucleo può esistere solo in certi stati energetici discreti, caratteristici del particolare isotopo nucleare (definito dal numero atomico Z). In un nucleo stabile, i nucleoni si trovano nello stato energetico più basso ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] 'azoto, p. es., si sa già che esso può restare unito alla particella α che l'ha urtato, e si ha così un isotopo dell'ossigeno, a peso atomico 17. Ma in ogni caso è certo che in seguito all'eliminazione del protone deve formarsi un elemento diverso ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] alla Ollano due distinte citazioni da parte di premi Nobel come Emilio Segré e Glenn Theodore Seaborg); la trasmutazione isotopica tra gli isotopi 87 del rubidio e dello stronzio.
Nell’ambito del tentativo di Brunetti di dotare l’Istituto di fisica ...
Leggi Tutto
proxy
<pròksi> s. ingl., usato in it. al masch. – Denominazione di dati relativi a epoche remote, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] , delle varve lacustri e delle torbiere, e per gli strati delle carote di ghiaccio) con metodi radiometrici (come nei casi dell’isotopo 14C del carbonio, e del rapporto di masse tra il cripto e l’argo, Kr/Ar) o con riferimento ad avvenimenti ben ...
Leggi Tutto
neutronigrafia
neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] dell'energia in modo piuttosto irregolare e molto diverso non solo da elemento a elemento, ma anche da isotopo a isotopo di uno stesso elemento; pertanto, scegliendo opportunamente l'energia dei neutroni o ripetendo la n. successiv. con neutroni ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di ossigeno in quantità proporzionale a quella presente nell’acqua degli oceani nel momento della formazione. Un aumento dell’isotopo 18 negli oceani indica la formazione di ghiaccio sulla terra solida, poiché il processo di congelamento seleziona e ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con uguale...
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.