Oggi il nome di particella si riserva specialmente alle particelle elementari, ossia agli elettroni, ai protoni, ai neutroni, ecc. quali essi si pensano, ora, ultimi costituenti della materia, tutti fra [...] è di poco inferiore a quella di quattro unità nucleari (l'unità di misura è fissata dalla massa dell'atomo dell'isotopo più abbondante dell'ossigeno, posta convenzionalmente uguale a 16), ossia di poco inferiore a quella dei due neutroni e dei due ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] del fosforo, non esistente in natura, che decade spontaneamente β+ con periodo di dimezzamento di 2,2 minuti, nell’isotopo stabile del silicio 3014Si. Pochi mesi dopo la scoperta dei coniugi Curie-Joliot, E. Fermi annunciò di essere riuscito a ...
Leggi Tutto
POLONIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo della famiglia del radio. Numero atomico 84; peso atomico 210. Il polonio fu la prima sostanza radioattiva che i coniugi Curie isolarono nel 1898 dai [...] disintegrazione λ in sec-1 è 5,75×10-8 e il suo periodo di riduzione a metà è (T) = 139,5 giorni.
Il polonio è isotopo di tutti i termini A e C delle tre famiglie radioattive, ma esso è il più stabile di tutti gli elementi di numero atomico 84. Dal ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] il ricambio di 14C, il cui tenore comincia a decrescere esponenzialmente nel tempo a causa del decadimento β− in azoto di questo isotopo, che ha una costante di dimezzamento di circa 5600 anni.
Il primo metodo di datazione con il 14C è stato il RID ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] di una miscela di 3He-4He al di sotto di 0,83 K. Infatti per temperature inferiori a questa, una miscela dei due isotopi si separa in due fasi: una ricca in 3He, l’altra ricca in 4He. Le percentuali di arricchimento sono funzioni della temperatura ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa [Der. del ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione" e di -graphie "-grafia"] [FME] Tecnica di radiologia medica, nel passato detta stratigrafia (quella che oggi è detta t. [...] digitalizzata: IV 712 a. ◆ [FME] T. a emissione di positroni (PET): utilizza un fascio di positroni emessi da un isotopo radioattivo, ognuno dei quali, annichilandosi con un elettrone della materia biologica, dà luogo a una coppia di fotoni gamma: v ...
Leggi Tutto
. È uno degli elementi appartenenti alle famiglie delle sostanze radioattive. Si trova sempre nei minerali di uranio, ma non nei minerali di torio puri; nei primi vi appare in una percentuale costante, [...] del lantanio e quelle del calcio; deve considerarsi trivalente (come risulta specialmente dalle ricerche di G. v. Hevesy), ed è isotopo del Mesotorio II. Il suo simbolo è Ac, e il suo numero atomico 89. Non essendo ancora stato ottenuto allo stato ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] del sistema nervoso. Per gli studi in via anterograda è stato così inizialmente proposto l'uso di sostanze marcate con isotopo radioattivo e, in particolare, degli amminoacidi (v. Lasek e altri, 1968; v. Cowan e altri, 1972). Per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
NODO
Luigi Brusotti
. Matematica. - Se un punto, movendosi nel piano o nello spazio, passa due volte per un punto P (fig. 1), ma in direzioni diverse, si dice che la traiettoria presenta in P un nodo.
In [...] (v. geometria, nn. 23-30), ove il più semplice nodo è del tipo della fig. 4, ogni sistema di circuiti allacciati è isotopo a quello dei circuiti d'una curva algebrica reale e ogni nodo al circuito d'una curva razionale reale (L. Brusotti, 1928, 1931 ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] di questa massa si esprime in multipli dell'unità di massa nucleare. (Essa viene generalmente assunta uguale a 1/16 della massa dell'isotopo predominante nell'ossigeno e pertanto è uguale a 1,6603•10-24 gr. In queste unità le masse del protone e del ...
Leggi Tutto
isotopo
iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con uguale...
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.