• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Chimica [67]
Fisica [52]
Chimica fisica [30]
Medicina [29]
Biologia [24]
Temi generali [15]
Fisica atomica e molecolare [15]
Ingegneria [13]
Storia della fisica [11]
Matematica [11]

nuclide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nuclide nuclide [Der. di nucleo] [FNC] Termine usato spesso, in alternativa a nucleo atomico e a isotopo, per designare una specie nucleare, caratterizzata dal numero atomico Z e dal numero di massa [...] . chimico dell'elemento di cui il n. considerato è isotopo; correntemente si usano anche altre scritture, peraltro meno accurate 235-U. ◆ [FNC] N. padre e n. figlio: nel decadimento radioattivo di un n., denomin., rispettiv., del n. che decade e del n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

einsteinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

einsteinio einsteinio 〈ainstàinio〉 [Lat. scient. Einstenium, der. del cognome di A. Einstein] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (VII periodo, attinidi), di simb. Es, numero atomico 99, [...] , con numero di massa tra 243 e 256, tutti instabili (il più stabile è l'isotopo 252, radioattivo alfa, con tempo di dimezzamento di 1.29 anni): v. App. I: VI 659 e. Circa 3 µg di e. sono stati preparati irradiando per diversi anni il plutonio 239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su einsteinio (1)
Mostra Tutti

mendelevio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mendelevio mendelèvio [Lat. scient. Mendelevium, dal nome del chimico russo D.I. Mendeleev] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo piccolo, attinidi), di simb. Md, numero atomico [...] , con numero di massa tra 247 e 260, tutti instabili (il più stabile è l'isotopo 258, radioattivo alfa con tempo di dimezzamento di 51.5 giorni: v. App I: VI 664 a). Il m. possiede uno stato di ossidazione bivalente in aggiunta a quello trivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mendelevio (1)
Mostra Tutti

californio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

californio califòrnio [Lat. scient. Californium, der. del nome della California] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo, piccolo, attinidi), di simb. Cf, numero atomico 98, prodotto [...] con particelle alfa (v. transuranici, elementi: VI 295 c); se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 239 e 255, tutti instabili (il più stabile è l'isotopo 251, radioattivo alfa con tempo di dimezzamento di ≈900 anni): v. App. I: VI 657 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su californio (1)
Mostra Tutti

nobelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nobelio nobèlio [Lat. scient. Nobelium, der. del cognome di A.B. Nobel] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, attinidi, del Sistema periodico degli elementi), di simb. [...] con ioni di carbonio 12 accelerati a circa 100 MeV; se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa 251 e 262, tutti instabili (il più stabile è il citato isotopo 259, radioattivo alfa, con tempo di dimezzamento di 58 minuti): v. App. I: VI 665 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

breath-test

Dizionario di Medicina (2010)

breath-test Esame non invasivo utilizzato per diagnosticare la presenza di Helicobacter (➔) pylori a livello della mucosa gastrica. Al paziente viene somministrata urea marcata con un isotopo di carbonio [...] (C14) o non radioattivo (C13). Se è presente il batterio, nello stomaco avviene una reazione che porta alla scissione dell’ Il test risulta positivo se l’analisi del respiro del paziente rivela la presenza di anidride carbonica marcata dall’isotopo. ... Leggi Tutto

ionio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionio iònio [Der. di ione, lat. scient. Ionium] [FNC] Nuclide radioattivo, isotopo del torio, di simb. 230₉Th, numero atomico 90, massa atomica 230.03, appartenente alla famiglia radioattiva dell'uranio; [...] si forma per successivi decadimenti dell'uranio 238₉U e si trasforma, per decadimento alfa con vita media di circa 7.7 104 anni, in radio 226₈Ra (v. radioattività: IV 698 Fig. 6.1.3) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

meitnerio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meitnerio meitnèrio 〈maitnèrio〉 [Der. del cognome di L. Meitner] [CHF] [FNC] Nome proposto, ma ancora (1996) non approvato uffic., per l'elemento transuranico artificiale con numero atomico 109, di cui [...] è noto (1996) un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periodo di dimezzamento di circa 3.4 ms, ottenuto da G. Münzerberg e collaboratori nel 1988 (v. App. I: VI 664 a). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – NUMERO ATOMICO – ISOTOPO

radiotorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotorio radiotòrio [Comp. di radio- nel signif. a e torio] [CHF] [FNC] Nuclide radioattivo della famiglia del torio, isotopo di questo, 228Th, prodotto dal decadimento beta del 228Ac (mesotorio); [...] è radioattivo alfa, trasformandosi in 224Ra, con periodo di dimezzamento 1.9 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
iṡòtopo
isotopo iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con uguale...
radioattivo
radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali