• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
150 risultati
Tutti i risultati [503]
Fisica [149]
Chimica [207]
Chimica fisica [117]
Medicina [76]
Biologia [77]
Chimica inorganica [62]
Temi generali [59]
Biografie [36]
Biochimica [33]
Fisica atomica e molecolare [34]

isotopi

Enciclopedia on line

Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] , dove me è la massa elettronica, M la massa atomica di un i. e M+ΔM quella dell’altro). Impiego degli isotopi In biologia, i. sono usati soprattutto nelle indagini sulla localizzazione di alcuni composti chimici in dati organi o tessuti, o anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – ISOMERI COSTITUZIONALI – PARTICELLE ELEMENTARI – DIFFUSIONE TERMICA – INTERAZIONE FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopi (3)
Mostra Tutti

geochimica isotopica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

geochimica isotopica Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e ­nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] e quindi decadono attraverso differenti meccanismi in altri elementi (radioattività naturale). Per es., il carbonio è costituito da tre isotopi che hanno rispettivamente numero di massa 12, 13 e 14 (12C,13C,14C); mentre il 14C decade naturalmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – CROSTA CONTINENTALE – GEOCRONOLOGIA – STRONZIO – NEUTRONI

isotopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotopia isotopìa [Der. di isotopo] [FNC] Il fenomeno dell'esistenza di isotopi e anche la proprietà di nuclidi che siano isotopi con altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

SPETTROGRAFO di massa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPETTROGRAFO di massa Go. Ca. Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] scienza, rende necessario disporre di uno spettrografo relativamente semplice, che sia adatto per misurare la percentuale relativa dei varî isotopi in un campione di gas. Un apparecchio del genere, molto adatto per analisi, è quello costruito da A. O ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA CINETICA – ELETTROMAGNETE – ELETTRONI – MATTAUCH

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] . Chem. Soc., XXXV, 1938, p. 134; H. D. Smyth, Atomic energy for military Purposes, Princeton 1945. La più completa tavola degli isotopi è stata pubblicata nel 1946, negli S. U., a cura di E. Segrè (v. p. es.: The Science and Engineering of Nuclear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

radiosintesi

Enciclopedia on line

In fisica, reazione nucleare mediante la quale si ottengono radioisotopi a partire da isotopi stabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – RADIOISOTOPI

gammagrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gammagrafia gammagrafìa [Comp. di gamma1 e -grafia] [FME] Metodo consistente nel somministrare opportuni isotopi radioattivi gamma e nel rilevarne poi l'attività in organi (tiroide, fegato, ecc.) a scopo [...] diagnostico. ◆ [FTC] Metodo non distruttivo ampiamente usato per analizzare eventuali difetti interni di manufatti metallici, anche se di grande spessore (sino a circa 25 cm), analoga alla röntgengrafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pleiade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pleiade plèiade [Der. dal nome delle stelle Pleiadi] [LSF] Gruppo di più cose simili. ◆ [FNC] Gruppo di isotopi di una famiglia radioattiva che non possono essere separati con mezzi chimici, come, per [...] es., il gruppo costituito dal torio D, dal radio B, D e G, dall'attinio B e D, tutti isotopi tra loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleiade (2)
Mostra Tutti

metodi radiometrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi radiometrici Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] Rb-Sr che appartengono al gruppo degli orologi ad accumulo. La possibilità di utilizzare i metodi radiometrici o isotopici per la datazione è subordinata ad alcune condizioni essenziali: (a) conoscenza del processo di disintegrazione; (b) conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: COSTANTE DI DECADIMENTO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – ISOTOPI RADIOATTIVI – ISOTOPI – NUCLEI

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] l'acqua, è nota da tempo. Membrane di palladio, per es., sono utilizzate da decenni per filtrare l'idrogeno e i suoi isotopi a gradi di purezza elevatissimi (J. R. Young, in Review of Scientific Instruments, 34 [1963], p. 891; A. Bertin e altri, in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
iṡotopìa
isotopia iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
iṡotòpico¹
isotopico1 iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali