Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] forma di fissazione enzimatica della CO2. Ciò può essere affermato perché nella fissazione autotrofa della CO2 viene preferito l'isotopo leggero (12C) rispetto a quello pesante (13C). I crateri da impatto su vari corpi del Sistema solare testimoniano ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] al globo nella troposfera, è di un anno circa. Quindi la troposfera può essere considerata ben miscelata rispetto al 85Kr (uno degli isotopi radioattivi del kripton), che ha una semivita di 10 anni, mentre per i composti dello zolfo, il cui tempo di ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] diossido di carbonio marcato con 14C è possibile seguire l'andamento della sua fissazione seguendo il destino chimico dell'isotopo radioattivo. Poiché la fissazione del carbonio nelle piante avviene in assenza di luce, i primi studi si accentrarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] (brevio). Soddy osservò che il brevio aveva la particolare caratteristica di essere l'unico elemento identificato da un solo isotopo, e previde correttamente che gli si sarebbe presto unito il progenitore dell'attinio. Nel 1918 Hahn e Lise Meitner ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] un elemento avevano lo stesso peso, perché nel 1913 Frederick Soddy aveva pubblicato la prova dell'esistenza degli isotopi. Crookes era implicato in questa vicenda, almeno per quanto riguardava i suoi aspetti chimici.
Ultimo presidente non laureato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] stabilirono che era possibile realizzare una bomba atomica. Come combustibile sarebbe stato utilizzato l'Uranio 235 (U235), l'isotopo più fissile dell'elemento, che però rappresenta meno dell'1% dell'uranio naturale e che non può essere chimicamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] University of Chicago, ed è confermata da un esperimento di Chien-Shiung Wu, della Princeton University, sul decadimento beta dell'isotopo 60 del cobalto. Lee e Yang riceveranno il premio Nobel 1957 per la fisica.
Il 'tempo delle effemeridi'. In base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sperimentalmente le proprietà del bohrio ‒ l'elemento transuranico di numero atomico 107 ‒ grazie alla produzione di un isotopo particolarmente stabile, il 267Bh. Studiando la formazione dell'ossicloruro di bohrio, si conclude che l'elemento può ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...