Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] ebbe origine. Recenti evidenze sperimentali ottenute da isotopi del carbonio nei metasedimenti di lsua della Groenlandia e la f H₂O è molto più alta. I rapporti tra isotopi del carbonio, misurati nel metano e nel diossido di carbonio emessi, indicano ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] di una reazione ed insieme il reagente (o substrato) di un'altra reazione.
I moderni metodi d'indagine con gli isotopi hanno dimostrato il continuo rinnovarsi dei materiali costitutivi dell'organismo ed hanno permesso di misurare la velocità di tale ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] in volumi che variano dal 16% del peso corporeo, per l'inulina ed il mannitolo, ad oltre il 30%, per gli isotopi instabili del sodio e del cloro. Questa differenza è in parte dovuta alla più lenta diffusione della grossa molecola dell'inulina nell ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , condotte secondo varie modalità, hanno consentito di stabilire senza alcun dubbio che i raggi X, così come gli isotopi radioattivi, esplicano attività oncogena, e hanno quindi imposto la necessità di adottare adeguati mezzi di protezione per tutti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] era semiconservativa, mediante l'elegante esperimento di Matthew Meselson e Franklin Stahl che utilizzarono l'ultracentrifugazione, gli isotopi pesanti e i gradienti di densità, corroborarono il modello: una catena della doppia elica, nata in seguito ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] fasi una piccola dose di sostanza marcata con un isotopo radioattivo (il cosiddetto ‛tracciante'). Qualora l'attività specifica marcati del gruppo 1 e a loro componenti marcati con isotopi radioattivi. L'efflusso del tracciante viene inibito dal lato ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] , negli anni immediatamente seguenti la seconda guerra mondiale, da M. Calvin e A. A. Benson mediante l'utilizzazione dell'isotopo radioattivo 14C. Anche in questo caso il processo è ciclico: dapprima il diossido di carbonio viene fissato da una ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] . Capita perciò spesso di vedere accomunati sotto questo nome studi sull'incorporazione e il metabolismo di isotopi radioattivi volti a ottenere informazioni di natura biochimica o fisiologica; oppure ricerche di carattere essenzialmente clinico ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] di spettrografia del rapporto di massa ionica applicate al collagene osseo si possono misurare le percentuali di isotopi stabili di carbonio, azoto, zolfo e stronzio, con precisione tale da determinare la composizione dell'alimentazione antica ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] sostanze, col favore di progrediti procedimenti analitici, chimici e fisici, utilizzando la nuova disponibilità di farmaci "segnati" (isotopi radioattivi) e, insieme, tutte le nuove conoscenze della chimica dei tessuti e degli umori dell'organismo e ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...