ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] infatti non appare essere presente in natura e di esso solo parecchi anni dopo furono per la prima volta isolati due isotopi instabili tra i prodotti di fissione dell’uranio (J.A. Marinsky - L.E. Glendenin - C.D. Coryell, The chemical identification ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] . Alazza sulla centrifugazione delle miscele gassose (che solo oggi pare trovare sviluppo nella concentrazione degli isotopi d'uranio), ma soprattutto della scomposizione delle miscele gassose attraverso la condensazione frazionata e la distillazione ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] alfa, elementi leggeri come il boro, l’alluminio e il magnesio erano in grado di trasmutare nei loro isotopi radioattivi. Fermi propose di utilizzare come proiettili, al posto delle particelle alfa (di carica elettrica positiva), i neutroni ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] management of cirrhosis of the liver, in Postgraduate medicine, XXXV [1964], pp. 87-101; La captazione degli isotopi radio-attivi come prova funzionale e morfologica di valutazione dei risultati terapeutici della cirrosi epatica, in Arch. italiano di ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] (Danni pre- e post-natali da energia ionizzante, in Minerva nipiologica, VIII [1958], pp. 100-110; Gli isotopi al servizio della medicina, in Rass. clinico-scientifica, XXXIV [1958], pp. 274-279; Correnti applicazioni della radiocardiografia in ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] inibitori specifici per gli enzimi mitocondriali e altre sostanze chimiche, compresi agenti inquinanti. Non appena gli isotopi radioattivi furono disponibili in Italia, li impiegò nello studio dello sviluppo dell’uovo (anche grazie ai finanziamenti ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] hanno scoperto (e denominato promezia) l'elemento 61come prodotto di reazioni di fissione nucleare. Il fatto che tutti gli isotopi del promezio siano radioattivi, e quindi non stabili, rende poco probabile (pur non potendosi escludere) che esso possa ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...