(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] , fattori entrambi di grande impatto potenziale sulle campagne di screening antitumorale della popolazione.
Per la produzione di isotopi a scopo diagnostico si utilizzano, oltre alle sorgenti di neutroni e ai separatori elettromagnetici, che pur non ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] (Aldermaston e Windscale) e il grosso centro di studî nucleari di Harwell con 12 reattori per la produzione di isotopi. Questi materiali radioattivi sono già fortemente usati nell'industria chimica, in modo speciale per produzioni medicali e agricole ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] e leggerissimi (H, B, Be, ecc.), con livelli di rivelabilità dell'ordine delle ppb (parti per miliardo), ma anche gli isotopi dei diversi elementi. Un'altra sonda, detta microsonda protonica (PMP, Proton Micro Probe), fa uso dei protoni: anche in ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] da qualche ora, nel caso del ruscellamento, a parecchi mesi: questo risultato è stato ottenuto versando sul suolo dell'acqua marcata da isotopi.
Il bilancio annuale medio del ciclo dell'acqua si può scrivere con la semplice formula: P = S + R + H + T ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di particelle usate per l'attivazione, dalla loro energia, dalla sezione d'urto della reazione considerata, dall'abbondanza isotopica del nuclide attivato, dal fattore di saturazione ottenuto nell'irraggiamento e dal tipo di radioattività indotta. L ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] al globo nella troposfera, è di un anno circa. Quindi la troposfera può essere considerata ben miscelata rispetto al 85Kr (uno degli isotopi radioattivi del kripton), che ha una semivita di 10 anni, mentre per i composti dello zolfo, il cui tempo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] O. Lawrence, nel 1934 Frédéric Joliot e sua moglie Irene Curie (figlia di Pierre e Marie Curie) ottennero isotopi radioattivi artificiali. Nell'anno seguente furono scoperte oltre cento nuove forme di materiali radioattivi artificiali. L'evento più ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] (deuterio). L'acqua degli oceani, e così anche i gusci in cui vivono certi organismi marini, contiene due isotopi dell'ossigeno, 18O e 16O; l'isotopo 18O è leggermente più pesante del 16O (due neutroni in più nel suo nucleo) che è di gran lunga ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , 1947; v. Smith, 1960; v. Leach, 1969-1970); f) l'uso larghissimo dei composti marcati, rappresentati da isotopi radioattivi o diversamente pesanti, per seguirli nelle varie vicende metaboliche: ricorderemo che il primo esperimento con tracciante è ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] l'apertura, o a una proteina G e inducano la formazione di secondi messaggeri. L'impiego di ligandi marcati con isotopi non emittenti e della tomografia a emissione di positroni (PET) permette di visualizzare i recettori nel cervello umano e di ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...