ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] .
I tessuti ossei formati da materiali della massima resistenza meccanica sono apparsi alle attuali indagini, particolarmente con isotopi, come tessuti dotati di alto dinamismo. Esso è legato alla possibilità da parte delle cellule di operare ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] al flusso di neutroni in un reattore nucleare, ad essi viene impartita una certa radioattività, dovuta alla conversione in isotopi instabili di alcuni degli atomi di tungsteno, cobalto, ed altri elementi che li costituiscono. Se si eseguono le prove ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] solita catena laterale, di un H con un gruppo metilico o con un gruppo etilico.
Biosintesi degli steroidi. - L'uso di isotopi marcati del C (C13 e C14) ha permesso finalmente di chiarire il meccanismo di formazione degli s., meccanismo che per molti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] pori. In questo modo si possono verificare gli effetti di una specie di 'scattering da impurezza' su entrambe le forme isotopiche di elio, nelle quali nulla si dissolverebbe in altro modo.
Nel descrivere il rapido consenso con cui venne accettata la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] lenti incominceranno a essere sistematicamente utilizzati, soprattutto per l’energia nucleare e per la produzione di nuovi isotopi radioattivi.
Un ruolo sempre più importante
Per Pontecorvo, aver collaborato in una posizione di primo piano alla ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] ’art. 3 della novella che detta puntuali definizioni delle sostanze (“materia radioattiva”, “materie nucleari”, “uranio arricchito negli isotopi 235 o 233”) e degli oggetti attinenti alla sfera nucleare (“impianto nucleare”, “ordigno nucleare”).
Va ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] deferente di topo o coniglio, membrane isolate di cervello, di agonisti e antagonisti selettivi marcati o meno con isotopi radioattivi, si sono identificati nel sistema nervoso, centrale e periferico, diversi tipi di recettori oppioidi: i recettori μ ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] modo assoluto l'età di una roccia, è molto più recente (20° secolo): le rocce spesso contengono elementi instabili (isotopi radioattivi) che in modo spontaneo, in un intervallo di tempo costante e caratteristico per ognuno, si trasformano in elementi ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] (Danni pre- e post-natali da energia ionizzante, in Minerva nipiologica, VIII [1958], pp. 100-110; Gli isotopi al servizio della medicina, in Rass. clinico-scientifica, XXXIV [1958], pp. 274-279; Correnti applicazioni della radiocardiografia in ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] inibitori specifici per gli enzimi mitocondriali e altre sostanze chimiche, compresi agenti inquinanti. Non appena gli isotopi radioattivi furono disponibili in Italia, li impiegò nello studio dello sviluppo dell’uovo (anche grazie ai finanziamenti ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...