Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] alcalidi e degli elettridi (v. Dye, 1979), la dissociazione di coppie ioniche, l'attivazione anionica, la separazione degli isotopi e il legame di metalli tossici.
d) Riconoscimento tetraedrico
Per legare in modo selettivo un substrato tetraedrico è ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di origine biologica sia mediante il confronto morfologico con specie batteri che attuali, che mediante l'analisi degli isotopi del carbonio, nei casi in cui materiale carbonaceo sia associato ai microfossili, sia mediante altri metodi. Esistono tre ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] alfa, elementi leggeri come il boro, l’alluminio e il magnesio erano in grado di trasmutare nei loro isotopi radioattivi. Fermi propose di utilizzare come proiettili, al posto delle particelle alfa (di carica elettrica positiva), i neutroni ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704)
V. Tusa
Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] , Determinazione della provenienza dei marmi delle sculture di Selinunte attraverso le analisi di alcuni elementi in tracce e degli isotopi del carbonio e dell'ossigeno, ibid., 56, p. 53 ss. Lucerne: M. Riotto, Alcuni tipi di lucerne arcaiche ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] management of cirrhosis of the liver, in Postgraduate medicine, XXXV [1964], pp. 87-101; La captazione degli isotopi radio-attivi come prova funzionale e morfologica di valutazione dei risultati terapeutici della cirrosi epatica, in Arch. italiano di ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] di carica C come pure dei numeri quantici di spin isotopico, della stranezza, del charm ecc. Gli adroni più leggeri introdotta sulla base delle proprietà osservate dei nuclei (➔ isotopi). Tutte le differenze fra protoni e neutroni per quanto ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] capacità di legarsi di sequenze complementari di DNA. In pratica, disponendo di una sequenza specifica marcata con isotopi radioattivi, è possibile ibridarla su una determinata regione cromosomica sulla quale sono presenti basi complementari a tale ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] stessa età dell'organismo al quale appartengono (per es., i neuroni). Calcolando i tempi di ricambio di molecole marcate con isotopi radioattivi, è stato dimostrato che la durata media della vita di un mitocondrio neuronale è di circa 28 giorni; nei ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] di fornire dettagli insospettati, persino sul metabolismo del muscolo cardiaco.
Viceversa segna un poco il passo l'applicazione degli isotopi radioattivi, oggi limitata per lo più all'uso di tallio, tecnezio e rubidio radioattivi per lo studio della ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] dei neutrini. Attualmente si cerca di individuare questo processo in molti esperimenti che studiano il decadimento di vari isotopi, che vanno dal 48Ca allo 136Xe, come GERDA (GERmanium Detector Array) e CUORE (Cryogenic Underground Observatory for ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...