Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] in tempi molto lunghi e che dovrebbero essere presenti nella radiazione cosmica primaria. In questo contesto particolarmente importante è l'isotopo 10Be, uno dei prodotti degli urti dei raggi cosmici con il mezzo interstellare, la cui vita media per ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] all'interno delle stelle. In laboratorio, un plasma termonucleare è composto principalmente da elettroni e nuclei di isotopi dell'idrogeno, portati alle temperature richieste con opportune tecniche di riscaldamento. Il plasma è confinato mediante ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] -346; Sul fattore Rh e l'eritroblastosi fetale, in Riv. di ostetr. e ginecol. [Firenze], I (1946), pp. 1-12; Gli isotopi radioattivi in biologia, ibid., III (1948), pp. 161-167, 225-231; A proposito di flebotrombosi e di flebiti, ibid., pp. 305-311 ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] rappresentare una forma inesauribile di energia pulita, in quanto il combustibile, costituito dall'idrogeno e dai suoi isotopi, verrebbe estratto dall'acqua. La fusione, inoltre, presenta anche buoni livelli di sicurezza in quanto prevede livelli ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sistema periodico non è un peso atomico singolo, come pensava il Mendeleev; è invece il numero atomico comune a tutti gli isotopi di una stessa pleiade. Questo numero atomico (che è anche il numero d'ordine delle caselle del sistema periodico) rivelò ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] e chimici; ma si è sviluppata anche in settori innovativi ad alta tecnologia, come l'elettronica e il nucleare (isotopi e materiali radioattivi usati in medicina, nell'agricoltura e nell'industria). Si è molto ridotto, invece, il ruolo del ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] di RNA
L'avvenuta formazione dell'ibrido molecolare può essere seguita attraverso la marcatura della sonda con specifici isotopi radioattivi che si incorporano nella molecola ed emettono segnali capaci di impressionare una lastra autoradiografica. Il ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] sotto forma di e. termica in opportuni generatori (reattori a fissione), nei quali esistono le condizioni per la fissione di isotopi di elementi pesanti come l'uranio 235 e il plutonio 239. L'e. termica è oggi prevalentemente utilizzata per azionare ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] . Nelle aree riproduttive le varie popolazioni coesistono e si mescolano. I ricercatori hanno misurato tracce di isotopi di idrogeno accumulatisi nelle unghie. Il rapporto deuterio/idrogeno varia geograficamente ed è inferiore nelle acque piovane ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] posto una quarantina di elementi radioattivi (v.) che corrispondono però a solo dieci tipi chimici, nelle cui caselle si collocano come isotopi. I 14 elementi delle terre rare (v.) sono indicati nella tavola con un solo R fra lantanio e afnio: tale ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...