Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] Per questi motivi è in via di sviluppo un nuovo procedimento di ricerca fondato sulla determinazione e il confronto degli isotopi di piombo contenuti negli oggetti e nel minerale. Risultati interessanti sono stati già ottenuti per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] quantità di risorse umane e finanziarie. Lo scopo è quello di sfruttare l’energia che viene liberata quando due nuclei di isotopi dell’idrogeno si fondono per formare un nucleo più pesante. In particolare, un nucleo di deuterio e uno di trizio danno ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] di spettrografia del rapporto di massa ionica applicate al collagene osseo si possono misurare le percentuali di isotopi stabili di carbonio, azoto, zolfo e stronzio, con precisione tale da determinare la composizione dell'alimentazione antica ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] elettroniche degli atomi e un altro sulle strutture nucleari, in cui vengono avanzate alcune ipotesi sulla costituzione degli isotopi e sull'origine degli elementi in rapporto all'evoluzione stellare. Diverse idee espresse in questi lavori si ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] un’inversione dello s., cioè il cambiamento di segno della sua componente lungo un determinato asse.
Lo s. isotopico è una grandezza, chiamata anche isospin, introdotta in fisica delle particelle elementari (➔) per contraddistinguere i vari stati di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] intracellulari sfocianti nella risposta cellulare.
Somministrando endovena liganti (neurotrasmettitori, oppiacei, benzodiazepine, ecc.) marcati con isotopi emittenti positroni oggi si è giunti, con la tecnica del PET (Positron Emission Tomography) a ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] legato agli 'attori', più che alle azioni compiute, è quello connesso con le analisi del DNA antico e degli isotopi stabili, in relazione ai resti antropologici, per ricerche che possono andare dai problemi di genetica delle popolazioni, connessi con ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] miglioramenti tecnici tanto nel campo strumentale quanto nell'uso dei traccianti con tempo di dimezzamento sempre più breve. Attualmente gl'isotopi più in uso sono il mercurio e il tecnezio, mentre il gallio è ancora in via di sperimentazione. Questi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] , talaltra con soluzioni di tipo pneumatico-volumetrico o capacitivo, oppure infine con misurazione del flusso di fibre tramite isotopi.
Carde per la formazione di non tessuti. - Normalmente si utilizzano le cosiddette compact-card a cilindri, con ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di tipo molecolare, e i dati riguardanti gli isotopi possono anch'essi risultare del tutto alterati. I composti idrogeno; i valori medi sono risultati di 40 μg/g. Le misurazioni degli isotopi su tutto il campione hanno dato un valore di δ 13C di +20 ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...