Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] fredda.
Per quel che concerne la radioattività, è stato possibile servirsi del tasso di decadimento di alcuni elementi o isotopi per datare con precisione la formazione di certe rocce, ed è ancora Holmes un pioniere nelle tecniche di datazione dell ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] . Circa nello stesso periodo, sul finire degli anni Trenta, sono state messe a punto tecniche basate sull'impiego degli isotopi radioattivi combinati con la cromatografia su carta, e delle colture in vitro di tessuti vegetali.
L'impiego estensivo di ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] di numerose carte speciali). Si è fatto ricorso anche a metodi moderni: fotografie aeree; satelliti artificiali; isotopi radioattivi; simulazione dei problemi. Alcune opere fondamentali hanno sistematizzato la massa degli studi effettuati e le ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] identica a quella delle altre stelle e della Terra. Significative discrepanze si notano tuttavia nella abbondanza relativa degli isotopi dell'idrogeno e del carbonio.
Il campo magnetico generale del Sole. - Progressi decisivi sono stati fatti nella ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] singole strutture dell'orecchio medio e degli annessi. Di valore tanto diagnostico che terapeutico l'impiego degli isotopi radioattivi, specie nella patologia tiroidea; quest'ultimo indirizzo è fortemente promettente nel trattamento di numerose forme ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] suoi relatori, scoprì la prima delle tre fasi superfluide di He-3, a una temperatura di soli 2,5 mK. I nuclei dell'isotopo raro He-3 contengono due protoni e un solo neutrone, in luogo dei due protoni e due neutroni che costituiscono il nucleo dell ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] fasi una piccola dose di sostanza marcata con un isotopo radioattivo (il cosiddetto ‛tracciante'). Qualora l'attività specifica marcati del gruppo 1 e a loro componenti marcati con isotopi radioattivi. L'efflusso del tracciante viene inibito dal lato ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] nei loro stati fondamentali. La miscela viene poi irradiata con luce di un'altra frequenza in modo da ionizzare l'isotopo eccitato. Infine gli ioni possono essere deviati per mezzo di campi elettrici e magnetici incrociati e quindi possono essere ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] . Capita perciò spesso di vedere accomunati sotto questo nome studi sull'incorporazione e il metabolismo di isotopi radioattivi volti a ottenere informazioni di natura biochimica o fisiologica; oppure ricerche di carattere essenzialmente clinico ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] lo studio di fossili, sia di residui alimentari, sia, in particolare, di ossa (mediante l'analisi dei rapporti fra isotopi stabili del carbonio e dell'azoto) e di denti (mediante la rilevazione delle caratteristiche dell'apparato masticatorio e delle ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...