RESINA (XXIX, p. 88)
Eugenio MARIANI
Resine scambiatrici di ioni. - Se ne hanno di due tipi, le une scambiatrici di cationi e le altre di anioni. Le prime sono delle resine artificiali capaci di scambiare [...] ).
Durante la seconda Guerra mondiale, in America queste resine hanno servito per la separazione di varî elementi (e loro isotopi) del gruppo delle terre rare e dei prodotti di fissione dell'uranio e del plutonio. La portata tecnica di queste ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] bosonico del potassio, che è applicabile anche al caso dei fermioni, per i quali come refrigerante si può usare un isotopo bosonico dello stesso atomo o di un'altra specie atomica.
Le miscele bosoni-fermioni sono interessanti in quanto risultano più ...
Leggi Tutto
mantello
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] di un mantello primitivo. Tuttavia lo studio dei magmi basaltici di derivazione mantellica rivela che la distribuzione degli isotopi sia radiogenici sia stabili e quella degli elementi in traccia incompatibili non è omogenea, denunciando quindi una ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] di Karlsruhe, in Germania, per risolvere un problema specifico (realizzazione di piccoli ugelli per la separazione degli isotopi dell'uranio), è stato successivamente perfezionato nella stessa Germania e negli Stati Uniti e utilizzato in molteplici ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140)
Angelo SALERNO
In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] della ghiandola mammaria è studiato con i traccianti C14 ed H3 del National Institute for Research in Dairyng. Cogli stessi isotopi viene seguito il metabolismo degli ormoni sessuali sintetici, mentre la nutrizione dei bovini è studiata con il Ca45 e ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] il resto di questo corpo si è fuso con la Terra. La somiglianza fra Terra e Luna per quanto riguarda gli isotopi dell'ossigeno si spiega supponendo che il corpo incidente si possa essere formato nella stessa regione del Sistema solare nella quale si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] era semiconservativa, mediante l'elegante esperimento di Matthew Meselson e Franklin Stahl che utilizzarono l'ultracentrifugazione, gli isotopi pesanti e i gradienti di densità, corroborarono il modello: una catena della doppia elica, nata in seguito ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] % del calore emesso è da attribuire al decadimento radioattivo degli elementi che compongono il nostro pianeta, in particolare gli isotopi dell'uranio, del torio e del potassio.
Il flusso di calore emesso dalla superficie terrestre è massimo lungo le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] provenienti dal Sole, di energia molto minore, sono stati scoperti in diversi modi, per esempio misurando la trasformazione dell'isotopo del cloro in quello dell'argo; essi sono prodotti nelle reazioni nucleari che permettono al Sole di splendere. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] un grande numero di studi quantitativi e genetici.
Dalla metà del Novecento, grazie alla produzione degli isotopi radioattivi e alla nascita di metodologie autoradiografiche in grado di rilevarli diventa praticabile mettere insieme le analisi ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...