Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] 14N e radiazione gamma. Per cattura di un ulteriore protone si ottiene, sempre con l'emissione di un raggio gamma, l'isotopo radioattivo 15O, che decade in 15N con emissione di un positrone e di un neutrino. Un quarto protone, infine, interagendo con ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] consiste nell’irraggiare con neutroni l’organo espiantato, per esempio il fegato, dopo averne arricchito i tessuti con l’isotopo 10 del boro. Il fegato metastatico viene espiantato, posto entro un reattore nucleare e irradiato con un fascio omogeneo ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] dei nucleoni costituenti un n. e che il numero atomico Z indica quanti di questi nucleoni sono protoni. Due n. isotopi sono quindi costituiti dallo stesso numero di protoni ma da un numero diverso di neutroni; due n. isobari sono invece costituiti ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] resistenza a trazione e della durezza e diminuzione della duttilità.
3) Formazione di isotopi radioattivi. Il bombardamento di neutroni può causare la formazione di isotopi radioattivi; se ne citano molti, ma soprattutto Co60, Mn56, Ta182.
Per questo ...
Leggi Tutto
cascata
cascata [Der. di cascare, dal lat. cassicare, a sua volta der. di cadere e quindi "atto ed effetto del cadere"] [LSF] (a) Con rifer. analogico a una c. d'acqua o a una successione di c. d'acqua, [...] o avverbiale, la locuz. in c. è stata ed è ancor oggi spesso usata come equivalente a in serie, per indicare disposizioni di apparecchi l'uno di seguito all'altro: condensatori in cascata. ◆ [FNC] C. ideale: v. isotopi, separazione degli: III 344 c. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , della vegetazione e degli alimenti. Un controllo analogo veniva fatto, in vista della capacità di concentrazione di isotopi radioattivi da parte di organismi marini, sui prodotti del mare soggetti al consumo alimentare, a causa della possibile ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] funzionali della membrana limite (del filtro o della solubilità), l'indagine submicroscopica e l'uso di sostanze marcate con isotopi hanno dimostrato che il passaggio di materiali, anche di elevato peso molecolare, dal mondo esterno all'interno della ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] che interessano la geocronologia devono avere tempi di dimezzamento compresi tra un migliaio e centinaia di milioni di anni. Tra gli isotopi più usati vi sono 238U, che con 235U e 232Th è impiegato nel metodo dell'uranio-piombo, e 14C (metodo del ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] dei neutroni e dei protoni (gli elettroni in confronto sono leggerissimi e quindi trascurabili), da cui il peso diverso degli isotopi, mentre il numero atomico è dato dalla somma dei soli protoni. Sono quindi i protoni a rappresentare, per così dire ...
Leggi Tutto
monocromatore
monocromatóre (meno comune monocromatizzatóre) [Der. di monocromatico] [ACS] [EMG] [OTT] Dispositivo per isolare da una radiazione policromatica le radiazioni componenti la cui frequenza [...] . filtri ottici: II 584 d). ◆ [FAT] M. di massa: uno spettrometro di massa, quando venga usato, come in certi processi di separazione isotopica, per isolare determinati isotopi. ◆ [OTT] M. ottico a dispersione, o a prisma: v. filtri ottici: II 584 d. ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...