neutronigrafia
neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] dell'energia in modo piuttosto irregolare e molto diverso non solo da elemento a elemento, ma anche da isotopo a isotopo di uno stesso elemento; pertanto, scegliendo opportunamente l'energia dei neutroni o ripetendo la n. successiv. con neutroni ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] acqua marina - presupposto che sta alla base della teoria di S. Epstein e altri (v., 1953) - il rapporto tra i due isotopi dell'ossigeno varia in funzione della temperatura di precipitazione della calcite. L'equazione è la seguente:
T(°C) = 16,5 - 43 ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne [Der. del lat. distillatio -onis, da distillare, var. di destillare "gocciolare", comp. di de- e stilla "gocciolina"] [FML] Operazione, di laboratorio e industriale, per scomporre [...] detti storte, sostanze solide (carbon fossile, legno, ecc.), per decomporle e ottenere gas e vapori che, raffreddati, possono condensarsi e separarsi dai residui solidi. ◆ [FNC] Separazione isotopica per d.: v. isotopi, separazione degli: III 344 a. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] provenienza, l'indicazione dei prodotti da usare nei restauri, ecc.
Datazioni. − L'importanza del sistema di datazione a mezzo dell'isotopo radioattivo del carbonio, il 14C, è testimoniata dal conferimento del premio Nobel a W. F. Libby (1960) che lo ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] anni Cinquanta una teoria sulla nucleosintesi nelle stelle, che prende in esame la formazione di tutti gli elementi e dei loro isotopi. Secondo F. gli elementi più leggeri si sono formati dopo la fase iniziale del big bang, mentre la sintesi degli ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, [...] ., si scoprì che molti elementi chimici sono formati da atomi con una diversa massa, ma con le stesse proprietà chimiche (isotopi). Ciò dipende dal fatto che atomi di uno stesso elemento chimico, pur avendo lo stesso numero atomico (numero di protoni ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] . Il segnale misurato con la PET si basa sulle proprietà fisiche di alcuni isotopi dell’ossigeno (15O), del carbonio (11C) e di altri nuclei. Questi isotopi decadono verso configurazioni più stabili, per es. 15O verso 15N, emettendo positroni e ...
Leggi Tutto
radiodiagnostica
Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ha per oggetto la ricerca e la dimostrazione delle alterazioni funzionali e morfologiche dei vari apparati [...] tecnologica, ha consentito l’estensione dell’indagine radiologica a tutti gli organi e apparati. L’introduzione degli isotopi radioattivi ha ulteriormente allargato i confini e le possibilità della r.; l’impiego di adatte sostanze permette lo ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] rispetto al loro valore tre anni dopo lo scarico dal reattore. Nei successivi 300 anni l'attività è dominata dal decadimento degli isotopi di Cs e Sr che sono emettitori β e γ. In poche centinaia di anni la radioattività decresce di un fattore oltre ...
Leggi Tutto
. Si dice peso atomico di un elemento (corpo semplice) il rapporto fra il peso del suo atomo e la sedicesima parte del peso dell'atomo di ossigeno. Un tempo i pesi atomici erano definiti assumendo come [...] ,0077). Così si è avuto anche il vantaggio di rendere interi i pesi atomici della maggior parte dei corpi (v. isotopi).
I diversi elementi entrano in combinazione secondo pesi proporzionali ai rispettivi pesi atomici, o a loro multipli interi. Così p ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...