Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] del fosforo, non esistente in natura, che decade spontaneamente β+ con periodo di dimezzamento di 2,2 minuti, nell’isotopo stabile del silicio 3014Si. Pochi mesi dopo la scoperta dei coniugi Curie-Joliot, E. Fermi annunciò di essere riuscito a ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ai modelli di genesi del basalto, dovuti agli importanti risultati ottenuti negli studi sugli elementi in traccia e sugli isotopi.
Gli esperimenti sugli equilibri di fase condotti ad alte pressioni fornirono una curva di solidus per la fase iniziale ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] alla Ollano due distinte citazioni da parte di premi Nobel come Emilio Segré e Glenn Theodore Seaborg); la trasmutazione isotopica tra gli isotopi 87 del rubidio e dello stronzio.
Nell’ambito del tentativo di Brunetti di dotare l’Istituto di fisica ...
Leggi Tutto
SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe)
Annibale Mottana
Strumento analitico d’avanguardia da cui sono derivate alcune delle informazioni più importanti sull’evoluzione iniziale della Terra, [...] numerosi effetti interferenti. Per questo si preferisce spesso riportare, più che i dati in valore assoluto, i rapporti tra gli isotopi di uno stesso atomo, oppure si sceglie di misurare atomi di numero atomico vicino. Lo SHRIMP è diventato il metodo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] taglia e aumento di quelle con taglia media o piccola. In Italia, nell'UF di Torre in Pietra (Aureliano inferiore, stadi isotopici 10-8) compaiono per la prima volta il lupo attuale (Canis lupus), all'epoca robusto e di media mole, l'orso speleo ...
Leggi Tutto
THOMSON, Sir Joseph John
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato il 18 dicembre 1856 presso Manchester. Studiò al Trinity College di Cambridge, dove nel 1884 fu nominato Cavendish Professor, [...] lui analizzati col "metodo della parabola". Questa linea di ricerca doveva in seguito condurre F. W. Aston alla scoperta degli isotopi.
Molto importante è pure la teoria da lui svolta della diffusione dei raggi X da parte della materia. La formula da ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] che costituiscono i meteoriti ha fornito valori di circa 4,6 miliardi di anni. Poiché alcune considerazioni sulla composizione isotopica del piombo - elemento che entra nella procedura di datazione - fanno ritenere che la Terra e i meteoriti si siano ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] che normalmente ha un solo protone nel nucleo e un elettrone che orbita attorno a esso. In natura esistono due suoi isotopi, il deuterio e il trizio, che hanno in più rispettivamente uno e due neutroni nel nucleo: sono questi ‘parenti stretti’ dell ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] di aver dato istruzioni di realizzare l'a. n. a fusione (correntemente detta bomba H, perché si basa su fusione di isotopi dell'idrogeno).
Le reazioni nucleari di fusione, che a parità di massa sviluppano un'energia più che tripla delle reazioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della University of Chicago, si applica a resti di materiale organico (carbone, legno, ossa) ed è basata sul fatto che l'isotopo radioattivo 14C (indicato anche come C14) del carbonio cessa di prodursi con la morte dell'organismo che lo contiene e da ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...