Chimico tedesco (Hořovice, Boemia, 1878 - Monaco 1945); allievo di G. Goldschmiedt, H. Moissan e T. W. Richards, prof. di chimica al Politecnico di Praga e poi a Monaco. Ha svolto ricerche su questioni [...] di radioattività: è soprattutto noto per la determinazione del peso atomico del piombo presente in minerali di diversa provenienza; dalle differenze riscontrate giunse alla scoperta (1914) degli isotopi non radioattivi. ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] al variare dell’energia in modo irregolare e molto diverso non solo da elemento a elemento, ma anche da isotopo a isotopo di uno stesso elemento. Pertanto, scegliendo opportunamente l’energia dei n. o ripetendo la neutronigrafia successivamente con n ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] peso atomico 34,98 e circa gr. o,25 di Cl dal peso atomico 36,98.
La ragione per cui i diversi isotopi di un elemento si trovano sempre mescolati nelle stesse proporzioni è che, avendo essi le medesime proprietà chimico-fisiche, no1i possono avvenire ...
Leggi Tutto
manganese
manganése [Alterazione di magnesia, nome corrente dell'ossido di magnesio] [CHF] Elemento chimico, di simb. Mn, numero atomico 25 e peso atomico 54.93, scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. [...] Gahn per riduzione del biossido con carbonio; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 55, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 663 f); appartiene alla colonna a del VII gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico ...
Leggi Tutto
(o protattinio) Elemento chimico radioattivo, di simbolo Pa, numero atomico 91, peso atomico 231,04; l’isotopo 231, con tempo di dimezzamento molto lungo, fu scoperto da O. Hahn e L. Meitner nel 1917 [...] (con numero di massa 234) con tempo di dimezzamento molto più corto, da loro chiamato brevium. Sono noti 13 isotopi: quello con numero di massa 231 è il più comune e si riscontra in natura nei minerali d’uranio, dai quali si estrae.
Il p. è un ...
Leggi Tutto
Tirreniano Unità cronostratigrafica del Pleistocene superiore i cui depositi, prevalentemente costituiti da sedimenti costieri, sono caratterizzati dalla presenza di una fauna tipica dei mari caldi, con [...] largo del Senegal.
Il termine T. è stato quasi sempre utilizzato per indicare i sedimenti interglaciali dello stadio isotopico 5 della scala degli isotopi dell’ossigeno e per coprire l’intervallo temporale compreso tra la base dell’evento a Strombus ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] Å, scoperto da B. Courtois nel 1811, di cui sono noti un solo isotopo stabile con numero di massa 127 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 662 a). Appartiene alla colonna b del VII gruppo, secondo periodo grande (alogeni) del Sistema periodico ...
Leggi Tutto
olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] 67, peso atomico 164.93, scoperto da J.-L. Soret nel 1878; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 165, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 d). L'o. puro è un metallo di colore argenteo, soffice e malleabile, stabile a ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] , di cataforesi, di polarografia e di misura del pH con l'elettrodo a vetro, e per la introduzione degli isotopi nella tecnica biologica.
La vecchia classificazione delle soluzioni in soluzioni vere, soluzioni colloidali e sospensioni si è dimostrata ...
Leggi Tutto
nielsbohrio
nielsbohrio 〈nilsbòrio〉 [Der. del nome e cognome di Niels Bohr] [CHF] Nome proposto da G.N. Flerov (1970) per l'elemento chimico transuranico con numero atomico 105, poi chiamato hahnio. [...] accettato ancora uffic. (1996), per l'elemento transuranico di numero atomico 107, con simb. Ns; di tale elemento sono noti i due isotopi instabili con numero di massa 261 e 262, ottenuti nel 1981 da G. Münzberg e collaboratori: v. App. I: VI 665 b ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...