Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] abbondanti 14058Ce e 14258Ce; l’isotopo radioattivo 14458Ce, meno abbondante, è impiegato come tracciante. È l’elemento più abbondante e uno dei più reattivi tra quelli delle terre rare. Metallo tenero, di colore grigio, duttile, malleabile, che ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] stabili: 9040Zr (51,5%), 9140Zr (11,2%), 9240Zr (17,1%), 9440Zr (17,4%), 9640Zr (2,8%). Lo z. è un metallo bianco splendente, duttile, tenace, di densità 6,5 g/cm3; fonde a 1850 °C e bolle a circa 4375 ...
Leggi Tutto
(o promezio) Elemento chimico di numero atomico 61 e peso atomico 145, simbolo Pm; metallo tenero, di colore argenteo, avente densità 7,22 g/cm3 e temperatura di fusione circa 1170 °C; appartiene alla [...] aventi tempi di vita media piuttosto brevi, con numero di massa da 141 a 154; il più usato è l’isotopo 145, con tempo di vita media di 2,5 anni: è un’ottima fonte energetica ed è utilizzato nella costruzione di piccole batterie atomiche. Nei composti ...
Leggi Tutto
autoradiografia
autoradiografìa [Comp. di auto- e radiografia] [FME] (a) Immagine che si produce in una lastra radiografica posta a contatto o in vicinanza di organi in cui siano stati introdotti a scopo [...] diagnostico isotopi radioattivi. (b) La detta tecnica radiografica. ...
Leggi Tutto
transuranici, elementi Elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92. Non sono presenti in natura se non in tracce minime e sono stati prodotti artificialmente.
Nel [...] studiarli, separarli e accumularli. Si sono così trovati 20 nuovi elementi, di cui si conoscono complessivamente più di 100 isotopi (v. tab.). Mentre si andavano accumulando le conoscenze sulle proprietà nucleari di questi elementi, si sono messe in ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Paterson, New Jersey, 1919 - Arlington, Virginia, 2010), ricercatore (dal 1948) presso il Brookhaven National Laboratory, prof. di chimica all'univ. di Rochester, New York [...] (dal 1968). È autore di importanti ricerche, soprattutto nel campo della chimica degli isotopi (separazione isotopica, impiego di isotopi nello studio dei legami chimici, ecc.). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1.
Caratteristiche
Il c. è un gas giallo verdastro, di odore soffocante che si liquefa a 15 °C, alla pressione di 6 bar; esso bolle a −34 °C, a pressione ...
Leggi Tutto
immunoistochimica
Ramo applicativo dell’immunologia che studia gli antigeni tessutali mediante impiego di anticorpi o sistemi antigene-anticorpo coniugati con sostanze che fungono da rivelatori fisici [...] o chimici, come composti fluorescenti, alcuni enzimi (perossidasi), isotopi radioattivi, ferritina, ecc. ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nello spettro delle atmosfere di stelle di tipo S. Sulla Terra il tecnezio non si trova in natura, perché tutti i suoi isotopi sono radioattivi e hanno un tempo di dimezzamento di pochi milioni di anni. Si ritiene che questa sia una prova del fatto ...
Leggi Tutto
seaborghio
seaborghio 〈sibë´g✄io o, all'it., sibòrg✄io〉 [CHF] Denomin. proposta e usata correntemente, ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, dell'elemento transuranico con numero atomico 106, [...] 263, da A. Ghiorso e collaboratori nel 1975 e, come isotopi 259, 260, 261, da G. Münzerberg e collaboratori nel 1985, studiato, in tracce, su questi quattro isotopi (per le caratteristiche di questi isotopi, tutti instabili, v. App. I: VI 670 c): v ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...