• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [72]
Zoologia [38]
Sistematica e zoonimi [21]
Biologia [16]
Etologia [6]
Geologia [4]
Ecologia [4]
Geografia [4]
Biografie [4]
Medicina [3]
Patologia [3]

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] ). Alimentazione Le f. sono onnivore. Alcune specie sono specializzate su singole prede (per es. chilopodi, isopodi, uova di artropodi, altre formiche, termiti, vespe ecc.); altre sono polifaghe. Alcune sono prevalentemente carnivore, predatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] , le Sciaenidae, le Cepolidae. Esemplare è l’insieme dei lavori sui Cimotoidi, un singolare gruppo di crostacei isopodi in quanto ectoparassiti. In diversi lavori Montalenti ne studiò la sistematica, la biologia, la sessualità, la riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

CINÈSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] dall'intensità della luce. Negl'Insetti tale effetto appare mediato dalla stimolazione degli ocelli. Varie specie di Isopodi terrestri (i comuni porcellini di terra) più o meno fortemente igrofili, come Armadillidium vulgare, Porcellio scaber e ... Leggi Tutto
TAGS: ARMADILLIDIUM VULGARE – VELOCITÀ ANGOLARE – ESCHERICHIA COLI – CICLO CIRCADIANO – MOSCHE TSE-TSE

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] del gruppo Gammarus, è stato recentemente rinvenuto in acque interstiziali di un torrente dell'isola d'Elba. Isopodi. I Microparasellidi e i Microcerberidi hanno colonizzato anticamente le acque interstiziali litorali; la specie Microcerberus ruffoi ... Leggi Tutto

orientamento

Enciclopedia on line

L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] , non orientati rispetto all’eventuale sorgente di stimoli e/o rispetto a un gradiente stimolante. I porcellini di terra (crostacei Isopodi terrestri), in un recipiente lineare con un’estremità secca e l’altra umida, variano la loro velocità di moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIDATTICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – CICLI DI ISTRUZIONE – MOMENTO ELETTRICO – MAGNETIZZAZIONE – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] Molluschi Gasteropodi e Lamellibranchi, larve di Insetti, vermi (Turbellari, Nematodi, Oligocheti, Irudinei), Crostacei Anfipodi e Isopodi, Gastrotrichi, Tardigradi. Gli organismi che abitano la zona litorale e la sublitorale sono euritermi, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

CAVOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOLINI, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] si aggiungono note, originali su alcuni Crostacei parassiti di Selaci, sulle spermatoforé di Sepia, sul parassitismo di Rizocefali e Isopodi nonché quelle sulle piante ma in e sulla fruttificazione del carrubo. Il C. divenne noto in Italia e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INSETTI PRONUBI – ERMAFRODITISMO – CHARLES BONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] potessero colonizzare con successo sia habitat d'acqua dolce che habitat di terra. Negli onischi delle cantine, crostacei isopodi caratterizzati da un lungo passato evolutivo di vita terricola, le cure parentali sono essenziali. Un esempio è dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Etologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etologia Patrick P. G. Bateson sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] 'uomo, quali quelli che regolano la temperatura nelle nostre case. Il mantenimento di un ambiente umido da parte di crostacei isopodi terrestri, come l'onisco, dipende da una semplice regola: smettere di camminare quando l'umidità è più alta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – EVOLUZIONE DARWINIANA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
iṡòpodi
isopodi iṡòpodi s. m. pl. [lat. scient. Isopoda, comp. di iso- e gr. πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci, a sessi separati, spesso con profondo dimorfismo sessuale (raramente ermafroditi, talvolta...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali