• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]

ISOPERIMETRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPERIMETRI Oscar Chisini . 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione. La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] di lati, ancora il regolare è quello di area massima, e ancora il cerchio ha l'area massima fra tutte le figure isoperimetriche tracciate sulla sfera. Passando ai solidi i risultati fondamentali sono i seguenti. Per i prismi: 1. fra tutti i prismi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPERIMETRI (3)
Mostra Tutti

figure isoperimetriche

Enciclopedia della Matematica (2017)

figure isoperimetriche figure isoperimetriche → isoperimetria. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOPERIMETRIA

teorema isoperimetrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema isoperimetrico teorema isoperimetrico in geometria, stabilisce che nel piano la circonferenza è la linea chiusa di assegnata lunghezza che racchiude l’area massima e, dualmente, è anche la linea [...] di lunghezza minima che racchiude un’area assegnata (→ isoperimetria; → variazioni, calcolo delle). ... Leggi Tutto
TAGS: ISOPERIMETRIA – CIRCONFERENZA – GEOMETRIA

isoestensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoestensione isoestensione o equiestensione, in geometria piana, relazione che sussiste tra due figure che hanno la stessa area (→ equiestensione). Un problema classico della geometria è quello di trovare, [...] tra le figure piane di uguale perimetro, quella di area massima (→ isoperimetria). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIESTENSIONE

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] dopo il 1750 fu rappresentato dall'allargamento del calcolo delle variazioni, che da tecnica aggiuntiva interessata all'isoperimetria passò a occuparsi di un ambito vicino puntato soprattutto su situazioni che riguardavano l'ottimizzazione (cap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La matematica del tardo ellenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica del tardo ellenismo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] , non tutte attribuibili con certezza a Pappo, di teoremi precedenti e, nel libro successivo, dedicato a problemi di isoperimetria, si dimostra che l’area di un dato cerchio è maggiore di quella di qualunque poligono regolare di perimetro uguale ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] un lemma che si può enunciare come segue: α/β=senα/senβ, per π/2>α>β. Per stabilire la proprietà isoperimetrica egli dimostra quindi che l'area di un cerchio è come un 'limite' di una successione crescente delle aree di poligoni regolari. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
Vocabolario
iṡoperimètrico
isoperimetrico iṡoperimètrico agg. [der. di isoperimetro] (pl. m. -ci). – In geometria, che ha lo stesso perimetro, detto di figure piane il cui contorno abbia uguale lunghezza, e anche, per estens., di solidi racchiusi da superfici di uguale...
iṡoperìmetro
isoperimetro iṡoperìmetro s. m. [dal gr. ἰσοπερίμετρος, comp. di ἴσος «uguale» e περίμετρος «perimetro»]. – In geometria, il valore della lunghezza del contorno di figure piane isoperimetriche; anche, il comune valore dell’area della superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali