PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] del genio, fu inviato al fronte al seguito della Terza Armata, che operava nei territori oltre l’Isonzo. Al termine del conflitto, nell’ambito della riorganizzazione postbellica, fu nominato presidente del Commissariato per l’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] di stato maggiore della 2ª armata (con P.P. Frugoni), poi della 5ª, fra l'altro preparando il balzo oltre l'alto Isonzo e lo Iudrio. A riconoscimento dell'attività svolta, che incontrò il pieno favore del comandante supremo L. Cadorna - cui il G. fu ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] venne firmato dai tre deputati, i quali presentarono inoltre un'interpellanza sul divieto di diffusione dei giornali triestini oltre l'Isonzo e la sospensione del Giornale di Trieste (16 gennaio). Ma il 7 marzo, approvato il progetto di costituzione ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] opportuno accondiscendere alle richieste degli Sloveni decidendo, nell'ottobre 1944, il trasferimento della divisione Garibaldi-Natisone oltre Isonzo, dove sarebbe stata posta sotto il comando del IX korpus sloveno. Tale decisione, che implicava il ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] 77). Dalla Serenissima ebbe altri incarichi di prestigio: da ricordare una delicata missione ai confini con l'Impero sul fiume Isonzo (23 sett. 1589) e nel 1593 la consulenza per la costruzione della nuova fortezza di Palmanova.
Visse tra Roncofreddo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 3 bacini di carenaggio. Durante la guerra 1914-18 vi furono costruiti sommergibili, naviglio leggiero, batterie galleggianti per il fronte dell'Isonzo e del Piave e quei M. A. S. che compirono leggendarie imprese contro i porti e le navi del nemico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] 12 ott. 1711), savio alla Mercanzia (8 ott. 1712), provveditore sopra la Sanità in Friuli (5 ott. 1713).
Qui, lungo l'Isonzo, egli rimase sino a giugno dell'anno seguente, impegnato a fronteggiare la peste che proveniva dalle province austriache: con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] sul modo di organizzare la difesa e la resistenza contro l'attacco oramai prossimo degli avversari, giunti fino all'Isonzo. Il 2 novembre infine, invasa la Patria, il Senato deliberò che lo stesso capitano generale Carmagnola - sulla cui condotta ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] con il capitolo del duomo di Aquileia a proposito dei diritti di advocatia, egli devastò quasi totalmente il villaggio di Farra d'Isonzo e fu scomunicato. Papa Innocenzo III e, per suo incarico, il patriarca Angelo di Grado e il vescovo Giordano di ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] . Attese inoltre a studi storico-geografici sul corso del Timavo (Archeografo triestino, II [1830], pp. 379-405) e dell'Isonzo, fu consultato per la costruzione d'un nuovo acquedotto per Trieste (1836) e per il prosciugamento del bosco di Montona in ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...