DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] e Grimani nei versi latini d'un cinquecentista, in Mem. stor. forogiuliesi, XI (1915), p. 163; A. Gnirs, Österreichs Kampf ... am Isonzo..., Wien 1916, p. 51 (e a p. 149 il figlio Giammattia); M. Premrou, Visita apostol. del nunzio G. B. Salvago ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Signori di Venezia nel Codice Atlantico, c. 638vd, ex 214v), entro l'aprile del 1500, e si occupò di difese militari sull'Isonzo (Pedretti, 1988, pp. 76-81).
La sua presenza a Venezia è stata anche studiata in rapporto con l'evoluzione dello stile di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] d'intervenire a favore del papa) e per conseguire qualche miglioramento dei confini nella Valle dell'Adige oppure oltre l'Isonzo. Il C. svolse tale incarico fra l'agosto e l'ottobre 1877 incontrando ministri della Francia, della Germania, della Gran ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di una certa ampiezza sfocianti nell'Adriatico. Pensava quindi che Narsete, come già Teoderico dopo aver sconfitto Odoacre sull'Isonzo, avrebbe direttamente puntato su Verona. Nell'ipotesi che fosse stato scelto il trasporto per mare, B. lo riteneva ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...