PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] della famiglia Pisa furono il pittore Alberto Pisa (Ferrara, 1864 - Firenze, 1930); Bruno Pisa (Ferrara, 1897 - fronte dell’Isonzo, 1917), decorato al valor militare con una medaglia d’argento; Umberto R. Giuseppe Pisa (Roma, 1871-1954), imprenditore ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] della neutralità.
Egli rimase però scettico sulla possibilità effettiva di una cessione del Trentino e del confine all'Isonzo, ritenendo illusorie le speranze in questa direzione del principe di Bülow, inviato a Roma in missione straordinaria. Il ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...]
Morì il 10 ottobre 1916, colpito alla fronte da un proiettile di mitragliatrice, nel corso di una battaglia lungo l’Isonzo.
La salma fu temporaneamente sepolta nel cimitero della brigata Arezzo da lui stesso progettato. Le esequie si svolsero a Como ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] d'armata del G. fu assegnato alla 3a armata (e non alla più importante 2a). Prese comunque parte alla prima battaglia dell'Isonzo (giugno-luglio 1915), con la 19a e la 20a divisione, alla seconda (agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità del ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] , I, Slikarstvo (Arte slovena. Pittura), Prevalje 1927, pp. 169-173; A. Morassi, L’arte nel Goriziano: Gorizia con le vallate dell’Isonzo e del Vipacco, Udine 1930, pp. 200 s.; H. W. Singer, Allgem. Bildniskatalog, II, Leipzig 1930, p. 177; J. Regali ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] la regolare corresponsione delle paghe.
Il G. è sul fronte orientale a fine dicembre 1511, con le truppe attestate sull'Isonzo. Spostatosi all'assedio di Brescia, vi entra - da solo alla testa delle truppe, perché allora ammalato Gian Paolo Baglioni ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] circostanze nelle quali Teodorico ne fu investito; egli evoca la battaglia dell'Ulca contro i Gepidi, il passaggio dell'Isonzo e i combattimenti sotto Verona. Dell'assedio di Ravenna e delle trattative con Odoacre terminate col suo assassinio niente ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] 1990; L’Italia in cammino. L’ultimo cinquantennio (1927), poi con il titolo L’Italia in cammino, Roma 2010; Ottobre 1917, dall’Isonzo al Piave (s.d. ma 1930), poi con il titolo Da Caporetto a Vittorio Veneto, a cura di A. Ungari, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Vallone dell’Acqua), tenente di complemento nel 9° reggimento fanteria, brigata Casale, 4ª compagnia, nella seconda battaglia dell’Isonzo, il 20 luglio 1915.
«Serra farà una fine anonima. Asserragliato con i suoi uomini e con altre compagnie in ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ") di 1.128 t, i quali serviranno anche da navi scuola. Nel marzo 1896 venne acquistato un quarto piroscafo, lo "Isonzo" (ex "Zeus" di t 832. Successivamente, con l'intervento di capitali triestini e viennesi, i fratelli C. acquistarono altri tre ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...