QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] di Bagnone, arricchito nel corso degli anni Venti con un asilo infantile dedicato alla memoria del figlio Lorenzo, caduto sull’Isonzo nella prima guerra mondiale, una scuola di avviamento professionale, un teatro e un acquedotto.
Morì a Milano il 31 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] è la sua opposizione alla permuta ventilata dalla Serenissima, grosso modo proponente lo scambio tra i possessi veneti a sinistra dell'Isonzo (anzitutto Monfalcone) e le terre arciducali (quindi anche la sua amata Gradisca) a destra di questo. Il D ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] e saccheggiato la Tracia.
Nel 489 Teodorico penetrò in Italia dalle Alpi Giulie e sconfisse Odoacre una prima volta sull’Isonzo e una seconda nei pressi di Verona. A Milano accettò la resa dell’esercito guidato dal generale Tufa, mentre Odoacre ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] bocca del M. e di Gritti, Venezia anche a ceder «luoghi», ma non Monfalcone. E se i due insistono sull’Isonzo quale linea di demarcazione, gli arciducali, pur di includere Monfalcone, s’intestardiscono a proporne un’altra così da «arrivare al Timavo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] l'invasione turca nell'ottobre 1477; il 30 ottobre quattro squadre di uomini d'arme di Venezia si scontrarono a Gradisca d'Isonzo con i Turchi per il passo sul fiume e subirono una pesante sconfitta. Ercole, a capo di 150 cavalli, fu ferito a ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] montano, procedendo, tra l'altro, al recupero produttivo dei terreni sulla destra del Piave e delle valli dell'Isonzo e dell'Idria.
Nell'immediato dopoguerra riprese con vigore un'iniziativa, sperimentata a partire dal 1912 nella tenuta di ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] già esistenti, dalle popolazioni al loro passaggio giunsero attraverso Lubiana a Gorizia e vennero imbarcati alle foci dell'Isonzo.
Tornato a Roma ottenne nel giugno 1602 il comando della squadra navale pontificia succedendo a Cesare Magalotti ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] entro il territorio italiano; ma solo nella primavera del 569, il 20 o il 21 di maggio, gli invasori varcavano l'Isonzo e, occupata senza trovar resistenza Aquileia (il cui patriarca fuggi a Grado), dilagarono per la Venetia.A. fece volgere isuoi ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] ’Esposizione internazionale di Venezia.
Arruolatosi volontario di guerra nel 1915, quasi subito ferito e fatto prigioniero a Lucinico sull’Isonzo, fu condotto a Mauthausen e liberato nel 1917 per intervento di papa Benedetto XV. Tornato al fronte da ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] tale veste il 9 settembre fu incaricato di recarsi in Friuli con l'avogador Alvise Lando per ispezionare le difese sull'Isonzo; al termine della missione, i due suggerirono di abbattere la fortezza di Fogliano e di rafforzare quella di Gradisca.
Il 9 ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...