NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] morì a Vienna il 7 novembre 1854.
Opere: Trieste, casa Fontana (1813), casa Costanzi, palazzo Biserini (1817); Canale d’Isonzo, ponte (1815-16); Gradisca, carceri (1816), e Salvore, faro (1817-18), in Istria; Vienna, Cortisches Kaffehaus (1820-24 ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] lavori di ingegneria idraulica.
Tra le numerosissime opere dovute al suo talento meritano un ricordo: sopralluogo e perizia sull'Isonzo a Monfalcone (17 giugno 1762-marzo 1763), lavori sul torrente Libador a Pirano in Istria (1762) e a Lovadina ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] -austriaco, a errori politici e militari e ad altri elementi contingenti, comprese le cattive condizioni meteorologiche (cfr. Dall’Isonzo al Piave: 24 ottobre - 9 novembre 1917. Relazione della Commissione d’Inchiesta R. Decreto 12 gennaio 1918, n ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] di T. Antonicek et al., Wien 1999, pp. 107-116; Convegno internazionale: P. S. ed il Patriarcato oltremontano del XV secolo, Gradisca d’Isonzo... 1999, in L’Unicorno, n.s., I (1999-2002), pp. 1-62; G. Kugler - B. Maier, A tavola con S., Klagenfurt ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] fu gravemente ferito agli arti inferiori dall’esplosione di una granata, il 2 nov. 1915, durante la terza battaglia dell'Isonzo: subita l’amputazione dei piedi, il giovane perì il giorno successivo a soli ventidue anni presso Santa Maria di Tolmino ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] accenti poetici. Si segnalano la paletta firmata a quattro mani con l’amico e collega Giulio Del Torre (Romans d’Isonzo 1856-1936, collezione privata) e Interno dello studio del pittore, dove Tominz ha collocato, in aperto omaggio alla famiglia, il ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] a numerosi periodici: Il Messaggiere dell'Adria di Trieste, Il Friuli di Udine, diretto da P. Valussi, L'Eco dell'Isonzo e Il Giornale di Gorizia di Gorizia. Il 1° ott. 1850 poté finalmente fondare un proprio foglio bisettimanale, Il Popolano dell ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] non intaccarono la popolarità del F., che aveva ripreso la collaborazione con i giornali d'indirizzo liberale, prima l'Isonzo e poi il Corriere di Gorizia. Continuò con successo anche l'attività letteraria. Assai apprezzati furono i suoi bozzetti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] gli piace l’espansione in terraferma, che aveva portato la Repubblica a costituirsi un ampio dominio dall’Adda all’Isonzo. Né, il suo, è un atteggiamento soltanto dottrinale, perché anche in questo caso la sua attività politica, concretatasi nelle ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] pubblicate dall’Istituto geografico militare, Udine 1893; Intorno alle tracce abbandonate da un ramo dell’antico ghiacciaio del fiume Isonzo nell’alta valle del fiume Natisone e sull’antica connessione tra il corso superiore dei due fiumi, in Annali ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...