BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] presieduta dal gen. Caneva, i cui lavori si chiusero nel settembre 1919 con la Relazione della Commissione d'inchiesta, Dall'Isonzo al Piave. 24 ottobre-9 nov. 1917 (Roma 1919). Candidato della lista nazionale a Genova, nelle amministrative del 1921 ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] Detti e fatti memorabili del Senato e patritii veneti, Venezia 1672, p. 129; A. Gnirs, Österreichs Kampf für sein Sand am Isonzo (1615-1617).Wien 1916, p. 155; A. Battistella, Una campagna navalo-veneto-spagnuola in Adriatico poco conosciuta, in Arch ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] - nonostante la guerra non fosse stata ancora ufficialmente dichiarata - i contrapposti eserciti devastavano l'Istria ed il basso Isonzo.
Il 18 sett. 1615 l'E. fu nominato provveditore della fortezza di Palmanova, dove si recò prontamente, ponendosi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] ) agli inizi di giugno. I Turchi infatti minacciavano nuove incursioni dalla Bosnia e bisognava provvedere alla difese sull'Isonzo; pare accertato che all'inizio della primavera del 1500 Leonardo da Vinci abbia visitato e disegnato il fiume con ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Gli Istriani, entrando dal mare nel Natisone, "oppure nelle Natisse, come corregge il Sabellico, o per meglio dire nell'Isonzo confuso dagli antichi col Natisone", portavano ad Aquileia merci, vino e olio. Gli Illirici vi portavano "servi, pecore e ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] che però mori subito), Zaccaria Barbaro e Candiano Bollani. Compito dei quattro era di potenziare le strutture difensive sull'Isonzo, che recentemente si erano dimostrate incapaci di arginare le incursioni dei Turchi nella regione. In particolare l'E ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] Nell'agosto del 1917 il F. costituì la 47ª divisione bersaglieri, con la quale prese parte all'undicesima offensiva dell'Isonzo, giungendo oltre il fiume sull'altopiano della Bainsizza. Tale azione gli valse la commenda dell'Ordine militare di Savoia ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] franco-britannici nel novembre 1917 (1.413 treni), e così lo sbalzo in avanti dell'esercito dal Tagliamento all'Isonzo (130 treni al giorno: Tremelloni, p. 286).
Difficile fu anche il problema della regolazione e assegnazione dei carri ferroviari ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] , in territorio veneto: compito dei commissari era di stabilire definitivamente il tracciato del confine lungo l'Isonzo, dove le giurisdizioni dei due Stati presentavano un tracciato complesso e quantomai irregolare, creando nel contempo tutta ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] tentativo di sbarco nelle Marche, aveva battuto i Veneziani presso l'isola di Sapienza, saccheggiato il Friuli tra Isonzo e Livenza - malamente contrastato da Antonio Grimani e Andrea Zancani - e infine occupato Modone, Corone e Navarino.
Qualora ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...