GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] veneta, gli anni di Andrea Tron e della Deputazione ad pias causas, motore e volano dell'illuminismo tra il Mincio e l'Isonzo. Il 2 ott. 1773 il G. venne eletto provveditore sopra Monasteri e due mesi dopo (11 dicembre) aggiunto sopra Monasteri, in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] circostanze il M. fu eletto (5 novembre) in una commissione di quattro patrizi destinati a ispezionare i confini sull’Isonzo e a suggerire provvedimenti atti a rafforzare il dispositivo difensivo della regione.
Il 6 maggio 1478 morì il doge Vendramin ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] . I due uomini erano portatori evidentemente di due linee entrambe settoriali: la prima rivolta esclusivamente al fronte dell'Isonzo, e la seconda preoccupata in particolare degli aspetti marittimi della guerra, ma anche indicativa di un pensiero e ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] alloggi per la cooperativa Moderna Leone (1979), la casa Biondi (1987), il complesso per attività commerciali e uffici tra via Isonzo e via dell’Agorà (1989-92).
L’attenta analisi delle peculiarità dell’area di intervento, qualunque ne fosse la scala ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] Gonzales e Tatti si trasferirono a Gorizia per i lavori della linea Casarsa-Nebresina, comprendente un importante viadotto sull’Isonzo, rientrando a Milano solo nell’agosto 1860. Qui negli anni precedenti (1856) Tatti era stato proposto come socio d ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] fosse stato spostato a Castion e fossero affrettatamente costruiti tre forti, di cui uno chiamato Lando, tra Bruma e l'Isonzo) fecero sì che il Senato accogliesse con favore la richiesta del L. di essere sollevato dall'incarico, perché "oppresso da ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] . L’anno prima si era sposato con Francesca Diana, da cui ebbe otto figli, il maggiore dei quali sarebbe caduto sull’Isonzo nel 1915. Si dimise da deputato nell’aprile del 1857 e non si ripresentò alle elezioni per la VI legislatura. Nel 1860 ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] in territorio dichiarato in stato di guerra. Al comando di queste truppe diresse le operazioni che condussero al passaggio dell'Isonzo e alla conquista delle alture di Monfalcone. Comandò successivamente il II corpo d'armata e nel luglio del 1917 ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] che miravano ad impadronirsi di città italiane quali Trieste e Gorizia (la richiesta di portare i confinì slavi al fiume Isonzo è sostenuta al congresso di Pisino, 13 sett. 1943): il C. sosteneva, per mantenere l'unità della lotta contro nazisti ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] . 1945, il C. si nascose in casa di amici e, con la successiva occupazione iugoslava della città, riparò oltre Isonzo raggiungendo quindi Roma. Il 22 ott. 1946 la Corte straordinaria d'assise di Trieste l'assolse dall'imputazione di collaborazionismo ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...