NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] a Londra. Il 15 febbraio 1917 entrò nel 262° reggimento fanteria e il 26 ottobre, durante il ripiegamento delle truppe dall’Isonzo al Piave, fu fatto prigioniero a Caporetto e deportato nel campo di concentramento di Celle, nell’Hannover. Nel lungo ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] , anch’essa compilata seguendo la partizione dei terreni del Brogniart, delle rocce costituenti il tratto alpino che va dall’Isonzo al lago di Garda: da quelle cristallizzate alle intermedie, fino alle formazioni più recenti.
L’originalità del lavoro ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] IV corpo d’armata, il più settentrionale ed esteso della 2ª armata, che con tre divisioni copriva il fronte dal monte Rombon all’Isonzo a monte della testa di ponte di Tolmino.
Furono proprio il IV corpo del C. e il contiguo XXVII corpo di Badoglio a ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] opportuno accondiscendere alle richieste degli Sloveni decidendo, nell'ottobre 1944, il trasferimento della divisione Garibaldi-Natisone oltre Isonzo, dove sarebbe stata posta sotto il comando del IX korpus sloveno. Tale decisione, che implicava il ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] 77). Dalla Serenissima ebbe altri incarichi di prestigio: da ricordare una delicata missione ai confini con l'Impero sul fiume Isonzo (23 sett. 1589) e nel 1593 la consulenza per la costruzione della nuova fortezza di Palmanova.
Visse tra Roncofreddo ...
Leggi Tutto
MUGNOZ, Arturo
Marco Severini
– Nacque a Macerata il 3 agosto 1889, da Lavinio, medico condotto, e da Lidia Speranza.
Perso il padre all’età di sette anni, venne accolto insieme con la sorella Maria [...] fronte nell’ottobre 1916: inquadrato nel CLXVI battaglione Bombardieri con il grado di sottotenente, partecipò ai combattimenti tra l’Isonzo e il Carso testimoniando l’esperienza della guerra in alcune lettere ai familiari. Il 28 maggio 1917 rimase ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] Venezia 1861, p. 250; F. Di Manzano,Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani, Udine 1885, p. 38; G. Podrecca,Guida dell'Isonzo, Milano 1919, p. 217; A. Molaro,Cervignano e dintorni,cenni storici, Udine 1920, pp. 93-94; F. Spessot,G. B. e nipoti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] 12 ott. 1711), savio alla Mercanzia (8 ott. 1712), provveditore sopra la Sanità in Friuli (5 ott. 1713).
Qui, lungo l'Isonzo, egli rimase sino a giugno dell'anno seguente, impegnato a fronteggiare la peste che proveniva dalle province austriache: con ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] in un’ampia fascia comprendente l’intera bassa pianura friulana, al di sotto della linea delle risorgive, dall’Isonzo fino al fiume Livenza, ledendo anche interessi veneziani.
Quest’ultima donazione forse bilanciava la materiale impossibilità di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] sul modo di organizzare la difesa e la resistenza contro l'attacco oramai prossimo degli avversari, giunti fino all'Isonzo. Il 2 novembre infine, invasa la Patria, il Senato deliberò che lo stesso capitano generale Carmagnola - sulla cui condotta ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...