PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] forse per distogliere l'attenzione degl'Italiani dal nuovo imminente attacco nella zona del Grappa, la 2ª armata dell'Isonzo fece eseguire un'incursione improvvisa in talune trincee di osservazione, tenute dagl'Italiani ad Agenzia Zuliani (ad est di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di Reggio ha forma di un esagono irregolare, i cui lati sono percorsi dai viali Piave, dei Mille, Timavo e Isonzo: i due ultimi viali occupano due lati ciascuno. La Via Emilia attraversa la città dalla barriera Vittorio Emanuele a quella di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] aspirante ufficiale nella 5ª compagnia del 127° reggimento di fanteria. Il 12 maggio 1917, nel corso della decima battaglia dell’Isonzo, una granata gli squarciò il ventre e lo ferì a un occhio. Dal 1° gennaio 1918 Rossi fu promosso sottotenente e ...
Leggi Tutto
Giornalista (Cervia 1885 - ivi 1970). Direttore del Mattino di Bologna (1911-14), poi corrispondente di guerra e direttore del Piccolo di Trieste fino al 1942, esordì come drammaturgo a Bologna nel 1912 [...] mestiere, ha composto una trilogia di romanzi d'ambiente romagnolo (Calda era la terra, 1958; La speranza oltre il fiume, 1960; La terra e gli uomini, 1964). Altre opere: La coltellata, 1961; Dall'Isonzo al Piave, 1966; Un colpo di fucile, 1967. ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] . Intorno al 1430 la famiglia si era trasferita nella valle dell'Isonzo, nei pressi di Tolmino, dove si costruì un castello: all'inizio la costruzione della strada di Plezzo nell'alta valle dell'Isonzo (1576) o il nuovo regime di cambi tra la moneta ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] a Trieste da un diploma di privilegio concesso da Massimiliano I d’Asburgo nel 1509 e nella fortezza di Gradisca d’Isonzo dalla fine del Cinquecento. Da questo ramo discendono i Morpurgo di Udine, attraverso gli epigoni di Elia, figlio di Aron, tra ...
Leggi Tutto
. Valle (22 km.) interposta fra la tipica catena prealpina che culmina nel Plauris e nel Musi e la catena dell'Indrinizza-Sart che fa parte delle Alpi Giulie occidentali (v. canale del ferro). È percorsa [...] Resia come il comune della vallata, nel quale è compresa però anche la borgatella di Uccea in una valle tributaria dell'Isonzo. I rami sorgentiferi della Resia sono sotto le cime del M. Baba. Scorrendo ora entro una forra sottostante alla sezione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Gorizia (20,5 km2 con 27.825 ab. nel 2008), situato a 7 m s.l.m., a breve distanza dalla costa del Golfo di Panzano, alle falde del Carso triestino-goriziano. Il nucleo originario, [...] Stato veneziano (1797) e la parentesi francese fu parte integrante dell’Impero austriaco, con tutto il territorio a E dell’Isonzo, staccato dal Friuli, e restò all’Austria anche dopo l’annessione all’Italia delle province venete (1866). Durante la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Luigi
Pietro Marziale
Nacque a Vellezzo Bellini (Pavia) il 25 apr. 1890 da Angelo e da Angela Oldrati, e studiò medicina e chirurgia presso l’università di Pavia. Ancora studente cominciò [...] e di B. Rossi. Laureatosi nel 1916, partecipò al primo conflitto mondiale come ufficiale medico sul fronte del medio Isonzo.
Tornato dalla guerra, non potendo realizzare il desiderio di dedicarsi alla chirurgia generale, si perfezionò in ostetricia e ...
Leggi Tutto
PONTONE
. Galleggiante a fondo piatto, solidissimo, di forme rettangolari, non destinato alla navigazione, usato di solito nei porti e negli arsenali ("pontoni-bighe") per reggere gru, escavatori, macchine [...] la marina italiana si valse dei pontoni armati, specie di batterie galleggianti rimorchiate, in servizio sul basso Piave e sul basso Isonzo. Erano armati con due o quattro cannoni di piccolo o di medio calibro, ormeggiati alla riva e in vario modo ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...