GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] d'armata del G. fu assegnato alla 3a armata (e non alla più importante 2a). Prese comunque parte alla prima battaglia dell'Isonzo (giugno-luglio 1915), con la 19a e la 20a divisione, alla seconda (agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità del ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] , I, Slikarstvo (Arte slovena. Pittura), Prevalje 1927, pp. 169-173; A. Morassi, L’arte nel Goriziano: Gorizia con le vallate dell’Isonzo e del Vipacco, Udine 1930, pp. 200 s.; H. W. Singer, Allgem. Bildniskatalog, II, Leipzig 1930, p. 177; J. Regali ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] , con le sue miniere dell'Iglesiente (Monteponi, S. Giovanni, Montevecchio, Genna-Mari, Ingurtoso, ecc.), con quella del basso Isonzo (Reibl) e altre, offre un insieme ragguardevole di produzioni varie, fra le quali predominano oggi le blende, il cui ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] progetto un canale tra il Rodano e il Reno, che unirebbe il Mediterraneo occidentale al Mare del Nord, e un altro dall'Isonzo alla Sava e al Danubio, che collegherebbe l'Adriatico al Mar Nero e al Mare del Nord. La navigazione marittima, fondamentale ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] dalla Val d'Assa e dalla Val Galmarara, e rappresentava inoltre una minaccia continua alle spalle delle nostre armate dell'Isonzo, della Carnia e del Cadore.
L'azione fu affidata al comando della 6ª armata (gen. Mambretti), che era stata costituita ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] era la 6ª armata col suo XXIV) la situazione della 6ª armata è diventata molto seria. Secondo una comunicazione dell'armata dell'Isonzo, la 29ª divisione (ala destra di quel XVI corpo) non sarebbe in grado di far fronte ad un nuovo attacco nemico ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] e si prodigarono generosamente su tutti i settori dell'ampia fronte, dal Monte Nero al Carso, dagli altipiani al Grappa, dall'Isonzo al Piave, gareggiando in valore con fanti e alpini. Ne sono eloquente indice l'alta cifra dei caduti, circa 32.000 ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] operare, ma il 18 agosto l’Austria dichiarava guerra, il 6 ottobre il viceré Eugenio si ritirava al di qua dell’Isonzo e quindici giorni dopo aveva inizio il lungo durissimo blocco di Venezia, finito solo con l’ingresso degli austriaci in città, il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] raggiunse la penisola attraverso la valle del Vipacco nelle Alpi Giulie e le vie romane secondo un itinerario che da Savogna sull’Isonzo, per Forum Iulii (Cividale del Friuli) si pose sulla via Postumia fino a Verona e da qui, per la via Gallica ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] in quella di Udine, in gran parte di quella della destra del Tagliamento con capoluogo Pordenone, nei comuni a ovest dell’Isonzo della Provincia di Gorizia. Al di fuori della regione, il friulano è parlato in alcuni comuni della Provincia di Venezia ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...