Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] Cialdini passava il Po dirigendosi su Rovigo. Un nuovo piano di guerra fu preparato il 14 luglio. Fino all’Isonzo (24 luglio) l’avanzata fu compiuta senza incontrare il nemico, ma l’annuncio dell’armistizio austro-prussiano rese necessario arrestare ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] confinanti in Dalmazia i Turchi padroni della Bosnia e spingentisi in audaci scorrerie fino al Friuli e nella pianura dell'Isonzo (1476-1478). Dalle coste albanesi i Turchi, padroni di Vallona, si gettarono sulla Puglia e tennero per un anno Otranto ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] ,78; Oglio 0,70; Mincio 0,68; Sesia 0,78; Dora Baltea 0,95; Tanaro 0,54; Trebbia 0,90; Taro o,70; Adige 0,83; Piave 0,80; Isonzo 0,88; Reno 0,58; Tronto 0,62; Pescara 0,55; Ofanto, Liri 0,38; Crati 0,66; Volturno 0,50; Tevere 0,44; Arno 0,40; Magra 0 ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] comuni tirolesi. Venezia, che aveva fortificato saldamente le due ali estreme del confine alpino, quella di Val d'Adige e dell'Isonzo, non protesse egualmente la via degli altipiani, dei Sette comuni e del Cadore. Per questa si riversò l'esercito di ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] si unì al governo dell'insorta Venezia. Durante la prima guerra d'indipendenza, i volontarî di Belluno combatterono sull'Isonzo, a Vicenza, a Cornuda, a Venezia, formando un reggimento di Cacciatori delle Alpi comandati dall'eroico Pier Fortunato ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] ed armate dall'esercito italiano circa 300 batterie di bombarde che trovarono impiego su tutta la fronte dalla piana dell'Isonzo sino alle più alte montagne delle Giudicarie. Dopo la guerra, in Italia le bombarde non formano più armamento organico di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] sottoposti alla legislazione austriaca, e in particolare nelle comunità di Mantova, Trieste, Gorizia e Gradisca d’Isonzo. Le innovazioni stabilite nel provvedimento legislativo andavano ad incidere profondamente nel rapporto ebreo-Stato e spingevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] offensive ordinate dal comandante in capo Luigi Cadorna (concentrate principalmente sul fronte del Carso e dell’Isonzo) falliscono ripetutamente di fronte alle trincee austriache. Mantenuta caparbiamente e contro ogni evidenza fino alla sconfitta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] è la sua opposizione alla permuta ventilata dalla Serenissima, grosso modo proponente lo scambio tra i possessi veneti a sinistra dell'Isonzo (anzitutto Monfalcone) e le terre arciducali (quindi anche la sua amata Gradisca) a destra di questo. Il D ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] bocca del M. e di Gritti, Venezia anche a ceder «luoghi», ma non Monfalcone. E se i due insistono sull’Isonzo quale linea di demarcazione, gli arciducali, pur di includere Monfalcone, s’intestardiscono a proporne un’altra così da «arrivare al Timavo ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...