• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [147]
Storia [132]
Geografia [39]
Europa [28]
Italia [24]
Arti visive [20]
Letteratura [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [13]
Storia contemporanea [12]

LOCCHI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCCHI, Vittorio Francesca Brancaleoni Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] del monumento ai Mille. Il 25 maggio, all'indomani dell'ingresso dell'Italia in guerra, partì per il fronte dell'Isonzo come tenente della 12a divisione di fanteria, incaricato di organizzare i servizi postali. Pur non combattendo, scelse di svolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FIGLINE VALDARNO – CAMPOSAMPIERO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCCHI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nuova campagna, questa volta contro l'arciduca Carlo. Il 12 marzo attraversa il Piave, poi, quasi senza difficoltà, il Tagliamento e l'Isonzo: il 21 marzo è a Gorizia, donde, dopo la vittoria di A. Masséna a Tarvisio (24 marzo), avanza sino a Villaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

USCOCCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

USCOCCHI Giuseppe PRAGA Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] 1618, in Nuovo archivio veneto, n. s., XVII (1909), pp. 338-84; A. Gnirs, Österreichs Kampf für sein Südland am Isonzo (1615-17), Vienna 1916; R. Cessi, Paolo Sarpi ed il problema adriatico, Città di Castello 1924; M. Kravjanski, Il processo degli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO VENIER – PAOLO PARUTA – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USCOCCHI (1)
Mostra Tutti

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] a Trieste, nella cattedrale e nella basilica della Madonna del Mare, e poi ancora nell'aula di culto di S. Canzian d'Isonzo (88). Le partiture geometriche sono piuttosto semplici, per lo più già impiegate in passato nell'area veneta, e se da un ... Leggi Tutto

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] alla ristrutturazione di impianti idroelettrici (i principali furono quelli dell'alto Piave e del Cordevole nel Veneto, dell'Isonzo nella Venezia Giulia, del Brasimone in Romagna); completarono l'opera le prime quattro centrali termiche, edificate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

GIARDINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINO, Gaetano Nicola Labanca Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone. Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] di stato maggiore della 2ª armata (con P.P. Frugoni), poi della 5ª, fra l'altro preparando il balzo oltre l'alto Isonzo e lo Iudrio. A riconoscimento dell'attività svolta, che incontrò il pieno favore del comandante supremo L. Cadorna - cui il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA" DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Enrico Italo Farnetani – Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] alle armi nel 1915 in qualità di ufficiale medico, fu destinato a dirigere un ospedale da campo lungo l'Isonzo, ove si dedicò in particolare ai soldati affetti da patologia da congelamento. Ammalatosi seriamente, venne congedato prima del termine ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – MALATTIA INFETTIVA – ANTONINO LONGO – LUIGI CONCETTI – VARALLO SESIA

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] venne firmato dai tre deputati, i quali presentarono inoltre un'interpellanza sul divieto di diffusione dei giornali triestini oltre l'Isonzo e la sospensione del Giornale di Trieste (16 gennaio). Ma il 7 marzo, approvato il progetto di costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIFANIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, santo Thomas S. Brown Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] nel 489 il re degli Ostrogoti Teodorico invase con il suo popolo l'Italia e, travolto Odoacre prima a Pons Sontii sull'Isonzo (28 agosto), poi di fronte a Verona (27 settembre), entrò in Milano (ottobre), E. si affrettò ad offrire il suo appoggio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRISSA di Toppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISSA di Toppo (Brisa de Top) Maria Laura Iona Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] aveva ceduto al vescovo di Capodistria le decime di Muggia, per lui irriscuotibili, in cambio della pieve di San Canzian d'Isonzo - col consenso del patriarca di Aquileia e del capitolo di Trieste diede in locazione al Comune, per 200 marche nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 40
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali