MANOVRA strategica
Pietro Pintor
Ha la sua base nell'apprezzamento della situazione avversaria; ha la sua esplicazione in un complesso di atti tendenti a sfruttare al massimo tale situazione e a renderla [...] di guerra italiano che ha condotto, sul disegno del generale Cadorna, dalla controffensiva sugli Altipiani alla 6ª battaglia dell'Isonzo e alla presa di Gorizia. Esempî di manovre fra teatri di operazione diversi e scacchieri lontani, sono offerti ...
Leggi Tutto
PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] a usufruirne costruendo una strada di allacciamento, detta del Pulfero, che da Udine per la valle del Natisone raggiungeva l'Isonzo a Plezzo. Naturalmente la concessione fatta a Cividale determinò le proteste di Gemona, Venzone e Pontebba, di cui si ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] , da una lunga sezione della valle del Piave, dal Passo della Mauria, dall'alto Tagliamento, dal Fella, dall'alto Isonzo e dall'Idria. L'assoluta prevalenza del calcare con grande sviluppo dell'idrografica carsica, la mancanza di ghiacciai, il ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] Venezia, risultavano sommare a 233.890 ettari, all'incirca l'11,7% della superficie agraria compresa tra il Mincio e l'Isonzo, con l'esclusione della Carnia e del Cadore, purtroppo non considerati nel campatico del 1636. Ancora: di questi 233.890 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] manutenzione delle armi. Aprì un pubblico giardino riccamente decorato di statue; promosse, per fronteggiare le inondazioni dell'Isonzo e del torrente Torre, lavori d'arginatura; elargì munifico ai poveri, protesse vedove ed orfani, sovvenne chiese ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] attacchi all’arma bianca, partecipando tra il settembre e il novembre 1916 alla settima, ottava e nona battaglia dell’Isonzo, e ancora all’undicesima nell’agosto 1917, culmine di una estate inquieta segnata dalla stanchezza per la guerra, dalle ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] tenente e la guida di una compagnia di mitraglieri, con la quale fu inviato al fronte.
Nel corso dell’undicesima battaglia dell’Isonzo, il 19 agosto 1917, si distinse per un atto di particolare audacia, che gli valse l’assegnazione di una medaglia d ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] alla guerra contro l’arciduca Ferdinando, la cosiddetta guerra Gradiscana o degli Uscocchi. Partecipò ai combattimenti sul fronte dell’Isonzo, nei quali dichiarò d’essere stato ferito (ma qualche contemporaneo, come Nicolò Contarini, mise in dubbio l ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] del genio, fu inviato al fronte al seguito della Terza Armata, che operava nei territori oltre l’Isonzo. Al termine del conflitto, nell’ambito della riorganizzazione postbellica, fu nominato presidente del Commissariato per l’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] " e il dovere del soldato nel finale di L'epopea di Roncisvalle (Firenze 190), dedicata "ai camerati dell'Isonzo e del Carso", senza pensare alla partecipe interpretazione dei critico ex combattente; raccontando degli antichi paladini e del loro ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...