SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] gli guadagnarono un alleggerimento della pena: pur senza revocare il bando, la Repubblica lo nominò infatti governatore di Gradisca d’Isonzo nel marzo del 1482, con stipendio di 72 ducati annui. A Gradisca Sommariva si adoperò per la costruzione di ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] in una sala con quelli storici di Giovanni Targioni Tozzetti, Giovanni Battista Brocchi, Domenico Viviani e Georges Cuvier.
Opere. Alto Isonzo, in Atti del R. Istituto veneto, 1942, vol. 101, pp. 649-666; Appunti geologici sul gruppo del M. Avanza ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] conferenze alla Radio Firenze, Firenze 1945.
Morì a Roma il 23 ott. 1949.
Bibl.: Relaz. della Commiss. d'inchiesta sul ripiegamento dall'Isonzo al Piave, Roma 1919, II, p. 279; I. Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944). Milano 1947 ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] storico del ministero dell’Africa italiana, Fondo Libia; Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’Esercito, Fondo L-8; Dall’Isonzo al Piave, 24 ottobre-9 novembre 1917. Relazione della Commissione d’inchiesta sul ripiegamento dall ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] dell'offensiva austro-tedesca, il VII corpo non aveva ancora completato il suo schieramento sulle alture della destra dell'Isonzo con le divisioni appena assegnategli (3a e 62a ); insufficienti erano inoltre i collegamenti con i comandi di Badoglio e ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] della rotta di Caporetto, momento fondativo dei suoi successivi e duraturi interessi di storico militare, partecipò al ripiegamento dall’Isonzo al Grappa. La guerra trasformò il padovano palazzo di famiglia in un vero e proprio «crocevia del fronte ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] quelle truppe e lo stesso fece l'11 novembre, essendo risultato dei quattro nobili incaricati di rivedere le difese sull'Isonzo, dopo la scorreria dei Turchi di Omer bey, avvenuta qualche settimana prima.
Nell'agosto 1478 il cinquantasettenne L. si ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] si arruolò volontario come tenente di complemento di fanteria.
Partecipò a varie azioni di guerra e presto fu promosso capitano; sull'Isonzo fu ferito gravemente ad una gamba e fu insignito di medaglia d'argento al valor militare. La ferita non gli ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] IV corpo d’armata, partecipò alle operazioni relative all’occupazione della Conca di Plezzo, nell’ambito della seconda battaglia dell’Isonzo (ibid., B-1, Diari storici prima guerra mondiale, 128/D 1626c, 1629c).
Dal 27 settembre 1915 al 14 novembre ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] in servizio militare come capitano medico di complemento e destinato alla direzione dell'ospedaletto da campo 125, sul medio Isonzo, in servizio di prima linea per gravi feriti viscerali; assegnato l'anno successivo all'ospedale da campo 24 in ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...