PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] 1917, in territorio oggi sloveno, a Plava, sull’altipiano della Bainsizza e sul monte San Gabriele (undicesima battaglia dell’Isonzo). Dopo la disfatta di Caporetto (1917), prese parte alle battaglie sul Piave, e nella primavera 1918 in Francia ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio della provincia di Gorizia, a 324 m. s. m., nella valle del torrente omonimo, affluente dell'Idria. Il comune, che confina con lo stato iugoslavo, conta 7560 ab., di cui 932 nel centro [...] forestale (segherie, carbone). Lingua d'uso è la slovena. Nel centro capoluogo, accanto al cimitero, è caratteristica la chiesa di S. Bartolomeo. Da Circhina una strada porta in 13 km. al confine iugoslavo e allo spartiacque (m. 814) Isonzo-Sava. ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] e delle isole dell’arcipelago quarnerino, ai croati dell’Istria e agli sloveni del Carso Triestino e dell’alta valle dell’Isonzo. Un totale di circa un milione e mezzo di uomini e donne. Dopo la sconfitta dell’Italia nella Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Altura sull'altipiano carsico (m. 432). Durante la guerra mondiale, dopo la ritirata austriaca oltre il Vallone (agosto 1916), divenne un forte caposaldo a N. della nuova linea austriaca, che a S. si raccordava [...] , nei giorni seguenti la conquista veniva ampliata e assicurata. Il 4 giugno 1917, dopo la decima battaglia dell'Isonzo, gli Austriaci con un violento contrattacco riuscirono a irrompere nelle posizioni avanzate italiane del Faiti, ma poche ore dopo ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] duomo di Udine.
Il 23 marzo 1848, dopo l'insurrezione udinese e il ritiro delle truppe austriache oltre l'Isonzo, l'A. venne chiamato a far parte del governo provvisorio del Friuli. Rientrati gli Austriaci, non volendo sottoscrivere la capitolazione ...
Leggi Tutto
Arciduca d'Austria, principe reale d'Ungheria, ex-feldmaresciallo dell'esercito austro-ungarico, vivente. Nato ad Alcsut (Ungheria) il 9 agosto 1872, dall'arciduca Giuseppe Carlo Lodovico e da Clotilde, [...] di tempo a difesa della patria ungherese contro i Romeni (fine del 1916) - ebbe alti comandi sul fronte italiano, prima all'Isonzo, poi, dopo Caporetto, alla testa della 6ª armata, sul Piave e sul Montello durante l'offensiva del giugno 1918, infine ...
Leggi Tutto
RESIA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Vallata di sinistra del Canale del Ferro (valle del fiume Fella) percorsa dal torrente Resia che, nascendo dalle pendici occidentali del gruppo del [...] e dalle sue propaggini meridionali (M. Baba, Guarda, ecc.), incise da selle molto elevate, che immettono nella valle dell'Isonzo. Ha aspetto ampio e ridente, col fondo cosparso di varie morene terrazzate - con grandi massi erratici -, sulle quali ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] Maribor nella Repubblica di Slovenia – nel XV secolo si spostò a Vienna e da qui nel XVI secolo a Gradisca d’Isonzo, da dove rami diversi in epoche diverse fluirono a Gorizia, Udine, Trieste, oltre che a Livorno, Padova, Ancona, Salonicco, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (v. vol. III, p. 994)
P. Lopreato
In età romana fu parte integrante del sistema portuale aquileiese, come indica il suo stesso nome gradus, che significa scalo; [...] ., maius, VII), riferito al luogo del loro martirio che corrisponde all'attuale località Grodata, nel territorio di S. Canzian d'Isonzo. A seguito delle invasioni barbariche, nel V-VI sec. d.C., l'anonimo scalo si trasformò in castrum fortificato di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] se non ancora di nome, aveva il ruolo di un'armata (10 marzo 1917).
Il piano di Cadorna per la decima battaglia dell'Isonzo, iniziata il 12 maggio 1917, prevedeva, in un primo tempo, la conquista delle alture del Kuk, Vodice e Monte Santo ad opera ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...