PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] mineralogici del molibdeno e del berillo. Insieme, i due ricercatori ottennero il biossido di molibdeno, dimostrando il suo isomorfismo con i biossidi del gruppo del rutilo (Biossido di molibdeno, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] determinazioni strutturali, hanno contribuito alPattuale quadro cristallochimico (si veda, per esempio, Contributo allo studio delle relazioni di isomorfismo fra i composti di berillio e quelli di magnesio, in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
sequenti, calcolo dei
sequenti, calcolo dei calcolo logico introdotto da G. Gentzen negli anni Trenta del xx secolo i cui elementi sono i sequenti, vale a dire espressioni del tipo Γ ⊢ Δ in cui Γ e Δ [...] algoritmiche e stabilisce un legame fra la teoria della dimostrazione e l’informatica teorica. Tale legame è sancito dall’isomorfismo di → Curry-Howard.
Il calcolo dei sequenti è stato applicato non soltanto alla logica classica, ma anche ad altri ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] geometria). In algebra invece il criterio di c. adottato è quello di isomorfismo, le classi essendo formate da enti algebrici (gruppi, anelli) tra loro isomorfi.
Tecnica
Operazione mediante la quale un materiale solido granulare viene suddiviso in ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] percettivi, il cui studio si basa ora sulle ricerche di sintesi della parola e su test psicolinguistici: l'isomorfismo tra tratti articolatori, acustici e percettivi è tuttora da dimostrare. La percezione è tendenzialmente categoriale: l'ascoltatore ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] che è il leitmotiv della cultura europea fra i due secoli. Una dialettica che implica la rinuncia a uno stretto isomorfismo fra esperienza e ragione, e che anzi è il rapporto di circolarità e di incessante ulteriorità fra situazione e azione, fra ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] originato la geniale teoria di Avogadro per lungo tempo misconosciuta), e le due leggi, scoperte entrambnel 1819, dell'isomorfismo di Mitscherlich, e dei calori specifici di Dulong e Petit. Inoltre egli ricercava sempre le formule secondo le quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] divisori è molto meno rilevante nel caso delle superfici, alle quali non si estende l'isomorfismo tra curve e campi di funzioni razionali. Superfici non isomorfe possono avere lo stesso campo di funzioni. Per esempio, il piano proiettivo ℂℙ2 e una ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] , v), è [fn(x)] = [f (x)] Se dunque si conviene di porre [f (x)] = f (x), si giunge a identificare, a meno d'un isomorfismo, ogni d. [f (x)] con la funzione f (x) che la determina.
Ma esistono d. che non possono identificarsi con le funzioni continue ...
Leggi Tutto
POLIACIDI
Vincenzo CAGLIOTI
. Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] sta un atomo di fosforo.
Anche gli acidi silico-, boro-, idrogeno-volframici hanno una struttura analoga, il che spiega l'isomorfismo cristallografico di questi composti e conferma il fatto che gli ioni PV, BIIII, SiIV e i due atomi d'idrogeno H2 ...
Leggi Tutto
isomorfismo
iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e cationi) si presentano in cristalli aventi...
isomorfico
iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...