• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Matematica [12]
Geometria [4]
Analisi matematica [5]
Fisica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Relativita e gravitazione [4]
Temi generali [3]
Meccanica [3]
Algebra [3]
Fisica matematica [3]

isometrie, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

isometrie, gruppo delle isometrie, gruppo delle struttura algebrica di gruppo che si ottiene definendo nell’insieme I delle isometrie (del piano e dello spazio) l’operazione di composizione di trasformazioni [...] è il punto P′ dato da ƒ ∘ g(P) = ƒ(g(P)). Rispetto all’operazione così definita, l’insieme I delle isometrie assume la struttura di gruppo. Le traslazioni, così come le rotazioni di dato centro, formano un sottogruppo abeliano (cioè commutativo). Il ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – SIMMETRIA ASSIALE – COMMUTATIVO – TRASLAZIONI – ROTAZIONI

isometrie, prodotto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

isometrie, prodotto di isometrie, prodotto di → isometria. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

isometrie, composizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

isometrie, composizione di isometrie, composizione di → isometria. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

poliedro, gruppo delle isometrie di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro, gruppo delle isometrie di un poliedro, gruppo delle isometrie di un insieme delle isometrie che trasformano in sé stesso un poliedro, con la struttura a esso data dall’operazione di composizione [...] di trasformazioni: tale struttura è un gruppo. Per esempio, il gruppo delle isometrie di un tetraedro regolare di vertici ABCD ha 24 elementi, che corrispondono a tutte le possibili permutazioni dei quattro vertici, ed è pertanto isomorfo al gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – PERMUTAZIONI – TETRAEDRO – ISOMORFO

simmetria, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria, gruppo di simmetria, gruppo di (di una figura) in geometria, gruppo costituito dalle isometrie che fanno corrispondere una figura (considerata nel suo complesso) a sé stessa. Nel piano, per [...] del poliedro. I gruppi notevoli che si considerano riguardano i solidi platonici (cui si rimanda per il dettaglio delle isometrie coinvolte): • il gruppo di simmetria del tetraedro, costituito da 24 elementi e isomorfo al gruppo simmetrico S4; il suo ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE SIMMETRIE – SPAZIO TRIDIMENSIONALE – TRIANGOLO EQUILATERO – SOLIDI DI ROTAZIONE – TRIANGOLO ISOSCELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria, gruppo di (2)
Mostra Tutti

rototraslazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rototraslazione rototraslazione composizione di una traslazione e di una rotazione. Come prodotto di due isometrie dirette è ancora un’isometria diretta. Poiché il gruppo delle isometrie non è commutativo, [...] a seconda dell’ordine in cui sono composte una stessa rotazione e una stessa traslazione, si ottengono due diverse rototraslazioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMMUTATIVO – ISOMETRIA

solido simmetrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido simmetrico solido simmetrico in geometria, solido che ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. La simmetria può essere centrale (un esempio è la sfera, che è [...] anche simmetrica rispetto a ognuno dei piani che individuano una sua circonferenza massima), assiale (un esempio è il cono, a doppia falda, che è anche simmetrico centralmente), planare (ne sono esempi ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – SIMMETRIA ASSIALE – CIRCONFERENZA – ISOMETRIE – GEOMETRIA

isometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] trasformato. Utilizzando la scrittura matriciale si ha: con la condizione k = ±1. Se la matrice quadrata M, detta anche matrice dell’isometria, è la matrice identica, si ha una traslazione di vettore v(p, q). In ogni caso, si ha che il determinante ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isometria (2)
Mostra Tutti

Klein, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein, gruppo di Klein, gruppo di in algebra, gruppo commutativo di ordine 4, solitamente indicato con la lettera V (dal tedesco Vier, cioè quattro), definito come il gruppo delle isometrie del piano [...] che fissano un rettangolo che non sia un quadrato: tali isometrie sono quella identica (1), le simmetrie a e b rispetto ai due assi di simmetria del rettangolo e la rotazione c di ampiezza π radianti (vale a dire 180°) attorno al suo centro. Come ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA DI → CAYLEY – GRUPPO COMMUTATIVO – ASSI DI SIMMETRIA – GRUPPO DI KLEIN – GRUPPO DIEDRALE

geometria metrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria metrica geometria metrica settore della geometria che studia uno spazio in cui è definita una distanza tra punti e il cui gruppo delle trasformazioni associato è il gruppo delle isometrie. [...] Un insieme X assume la struttura di spazio metrico quando è definita una funzione distanza d: X × X → R, detta metrica, che a ogni coppia di elementi di X associa un numero reale tale che, per ogni x, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE – FUNZIONE DISTANZA – SPAZIO EUCLIDEO – SPAZIO METRICO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iṡometrìa
isometria iṡometrìa s. f. [dal gr. ἰσομετρία «uguaglianza di misura»]. – In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti, di modo che alle geodetiche (linee...
iṡomètrico
isometrico iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione isocora (v. isocoro). 3. In metrica, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali