• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [10]
Geometria [3]
Algebra [5]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Filosofia [3]
Medicina [2]
Relativita e gravitazione [2]
Fisica matematica [2]
Geofisica [2]

rotosimmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

rotosimmetria rotosimmetria composizione di una rotazione e di una simmetria. In quanto composta da una isometria diretta e una invertente, è una isometria invertente. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSIZIONE – ISOMETRIA – ROTAZIONE

tre simmetrie, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tre simmetrie, teorema delle tre simmetrie, teorema delle in geometria piana, stabilisce che ogni isometria può essere ottenuta come composizione di al più tre → simmetrie assiali. ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIE ASSIALI – ISOMETRIA

trasformazione rigida

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione rigida trasformazione rigida termine con cui a volte è indicata in geometria descrittiva una → isometria. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ISOMETRIA

rototraslazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rototraslazione rototraslazione composizione di una traslazione e di una rotazione. Come prodotto di due isometrie dirette è ancora un’isometria diretta. Poiché il gruppo delle isometrie non è commutativo, [...] a seconda dell’ordine in cui sono composte una stessa rotazione e una stessa traslazione, si ottengono due diverse rototraslazioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMMUTATIVO – ISOMETRIA

forme quadratiche fondamentali

Enciclopedia della Matematica (2017)

forme quadratiche fondamentali forme quadratiche fondamentali in geometria differenziale, due espressioni quadratiche nei differenziali che caratterizzano una superficie a meno di un’isometria. Si indichi [...] con ds2 il generico elemento d’arco sulla superficie tra un punto x = x(u, ν) = x(u, ν)i + y(u, ν)j + z(u, ν)k e uno a esso infinitamente vicino. La prima forma fondamentale è (in forma parametrica): dove ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ISOMETRIA – VERSORE – GAUSS

-metria

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

-metria -metria [Der. del gr. metría, da métron "misura"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "misura" (per es., isometria e simmetria) o, più spesso, "misurazione" [...] (geometria, goniometria, ecc.) oppure indica riferimento a uno strumento di misurazione (bolometria, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

geometria metrica intrinseca

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria metrica intrinseca geometria metrica intrinseca relativamente a una superficie, locuzione che indica lo studio delle sue proprietà che rimangono invarianti in una qualunque isometria. Per esempio, [...] il parallelismo e le misure (lineari, angolari e di superficie) sono proprietà metriche intrinseche di una figura del piano, mentre le direzioni e l’orientamento non sono proprietà metriche intrinseche ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

matrice ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice ortogonale matrice ortogonale matrice A tale che la sua trasposta coincide con la sua inversa; interpretata come matrice di una trasformazione geometrica, rappresenta una isometria. Il suo determinante [...] è 1 o −1 e, interpretata come descrittore di un cambiamento di riferimento in uno spazio, può essere considerata come matrice del cambiamento di base tra due basi ortonormali ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – BASI ORTONORMALI – DETERMINANTE – ISOMETRIA – TRASPOSTA

spostamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spostamento spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] dello spazio in sé che conserva la lunghezza dei segmenti e l'ampiezza degli angoli. ◆ [CHF] Il fenomeno per cui ciascun elemento è capace di far precipitare dalle loro soluzioni saline gli elementi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spostamento (2)
Mostra Tutti

trasformazione isometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione isometrica trasformazione isometrica trasformazione geometrica di uno spazio metrico che, oltre che essere una trasformazione simile, conserva la distanza e, quindi, le misure sia lineari [...] sia angolari (→ isometria). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO METRICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
iṡometrìa
isometria iṡometrìa s. f. [dal gr. ἰσομετρία «uguaglianza di misura»]. – In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti, di modo che alle geodetiche (linee...
iṡomètrico
isometrico iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione isocora (v. isocoro). 3. In metrica, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali