• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [181]
Chimica inorganica [9]
Chimica [113]
Chimica organica [46]
Biologia [19]
Biochimica [17]
Chimica industriale [14]
Chimica fisica [13]
Medicina [12]
Industria [11]
Fisica [9]

tereftalico, acido

Enciclopedia on line

Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] : si forma tereftalonitrile che, trattato con vapore, dà luogo al sale d’ammonio dell’acido tereftalico. Infine l’acido t. può essere ottenuto anche dai suoi isomeri orto e meta per isomerizzazione e dall’acido benzoico per disproporzionamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIETILENTEREFTALATO – DISPROPORZIONAMENTO – ACIDO TEREFTALICO – ACIDO SOLFORICO – ISOMERIZZAZIONE

fulminico, acido

Enciclopedia on line

Isomero dell’acido cianico, C=NOH, noto soltanto in soluzione. Di odore assai penetrante, simile a quello dell’acido cianidrico, è velenoso e molto instabile. Forma facilmente prodotti di polimerizzazione [...] solidi (per es., l’ acido metafulminurico). I sali più importanti, per lo più velenosi ed esplosivi, sono: il fulminato di mercurio Hg(CNO)2, polvere bianca che si può preparare per reazione tra alcol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – IGROSCOPICO – ISOMERO – NITRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fulminico, acido (1)
Mostra Tutti

tiglico, acido

Enciclopedia on line

tiglico, acido Composto, CH3CH=C(CH3)COOH, derivato metilico dell’acido crotonico; acido insaturo monobasico, isomero dell’acido angelico. Nell’acido t. (più stabile) i due gruppi metilici si trovano dalla [...] stessa parte rispetto al doppio legame, nell’acido angelico da parti opposte. Cristalli incolori, poco solubili in acqua, presenti nell’olio di crotontiglio, di camomilla ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: GRUPPI METILICI – DOPPIO LEGAME – CROTONTIGLIO – ISOMERO

tetrazina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, di formula C2H2N4; a seconda della posizione dei 4 atomi di azoto nell’anello esagonale sono possibili 3 isomeri: vicinale, simmetrico e asimmetrico. L’isomero meglio noto [...] è quello simmetrico (1, 2, 4, 5 - tetrazina), che si presenta sotto forma di cristalli rossi, solubili in acqua e nei solventi organici; se ne conoscono anche numerosi derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ETEROCICLICO – SOLVENTI – ISOMERO – AZOTO

tetraidrocannabinolo

Enciclopedia on line

tetraidrocannabinolo Composto, formula C21H30O2, capostipite della famiglia di composti tetraidrocannabinoidi. È presente, insieme al cannabinolo, nella canapa indiana, di cui è il principale costituente [...] ; quella in quantità preponderante ha formula: ed è indicata come Δ1-THC. È quella fisiologicamente più attiva, insieme all’isomero Δ6-THC (presente in quantità molto minore), che ha il doppio legame dell’anello in alto a sinistra spostato sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: DOPPIO LEGAME – CARBONIO – ISOMERO – CANAPA – ATOMO

meta-

Enciclopedia on line

Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); [...] simbolo m (così metaxilene, abbreviato: m-xilene ecc.); il termine ha anche un uso sostantivato (posizione meta, isomero meta); d) come prefisso, quale abbreviazione di metil- (così, metallile vale metilallile, metacrilico è sinonimo di metilacrilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PREFISSO SI – BENZENE

fullereni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fullereni Giorgio Benedek Molecole policicliche costituite solo da atomi di carbonio (formula generale C{[) di forma poliedrica cava convessa, dove ciascun atomo ne coordina altri tre con legami covalenti [...] n=20+2h, da cui risulta che il più piccolo fullerene è C20 (h=0). Il numero degli isomeri cresce rapidamente con n. Tra gli isomeri sono generalmente più stabili quelli di maggiore simmetria e col minimo numero di pentagoni adiacenti. Di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELETTRONI – PENTAGONI – CARBONIO – MOLECOLA – ANIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fullereni (4)
Mostra Tutti

tecnezio

Enciclopedia on line

tecnezio Elemento chimico di numero atomico 43, simbolo Tc: è stato il primo elemento prodotto in laboratorio con mezzi artificiali (di qui il nome). Il numero di massa del suo isotopo più facilmente ottenibile [...] fissione dell’uranio; ha un periodo di dimezzamento radioattivo di circa 2,12∙105 anni e ha anche uno stato eccitato, isomero, con un periodo di 6 ore; lo stato fondamentale emette elettroni con energia massima di 292 keV. Quantità macroscopiche di t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – PRODOTTO DI FISSIONE – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI NUCLEARI – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnezio (2)
Mostra Tutti

p

Enciclopedia on line

Quindicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] ’elemento chimico fosforo. Nella nomenclatura dei composti la p minuscola prefissa al nome di un composto sta a indicarne l’isomero para: p-xilene, p-ossibenzoici; premessa al simbolo di una grandezza indica il cologaritmo del valore assunto di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – SISMOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CONDUZIONE ELETTRICA – NEUROTRASMETTITORE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su p (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
iṡòmero
isomero iṡòmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno di tali composti: l’acido isonicotinico...
iṡomerìa
isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali