• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [181]
Chimica organica [46]
Chimica [113]
Biologia [19]
Biochimica [17]
Chimica industriale [14]
Chimica fisica [13]
Medicina [12]
Industria [11]
Chimica inorganica [9]
Fisica [9]

isomeria

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] altri componenti, anche n-butano, n-pentano e n-esano. L’isomerizzazione del n-pentano e del n-esano dà luogo a isomeri ad alto numero di ottano, usati per carburanti di alta qualità. Molto applicata è l’isomerizzazione del n-butano, in quanto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ALIFATICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti

neopentano

Enciclopedia on line

Idrocarburo, isomero del n-pentano, di formula C(CH3)4, presente nelle frazioni petrolifere leggere; si può preparare in diversi modi; liquido che bolle a circa 10 °C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURO – ISOMERO

ftalico, acido

Enciclopedia on line

Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] , rodamine), di prodotti farmaceutici (fenolftaleina ecc.), di profumi. Con il nome di acidi f. si indicano pure i due isomeri meta- e para- dell’acido benzendicarbossilico, corrispondenti sempre alla formula bruta e più spesso noti con i nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FLUIDO REFRIGERANTE – ACIDO TEREFTALICO – METALLI ALCALINI – COMPOSTO CHIMICO – PLASTIFICANTI

fumarico, acido

Enciclopedia on line

Isomero trans dell’acido maleico, di cui rappresenta la forma più stabile. (v. formula) Preparando l’acido maleico, per es., per decomposizione del chinone, se ne ottiene sempre un sensibile quantitativo [...] in seguito a un semplice meccanismo di trasposizione. Si presenta sotto forma di cristalli incolori o giallognoli, poco solubili in acqua e, al contrario dell’acido maleico, si trova in natura soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – RESPIRAZIONE CELLULARE – CICLO DELL’UREA – ACIDO ASPARTICO – ACIDO TARTARICO

isonicotinico, acido

Enciclopedia on line

Isomero dell’acido nicotinico, ottenuto introducendo nella piridina un gruppo carbossilico in posizione para rispetto all’atomo d’azoto. Si ottiene per ossidazione della γ-picolina o dell’acido citrico. [...] Si presenta in cristalli incolori, poco solubili in acqua. Ha importanza la sua idrazide, C5H4NCONHNH2, polvere cristallina bianca, amarognola, ottenuta condensando l’estere etilico dell’acido i. con l’idrazina; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO NICOTINICO – CHEMIOTERAPICI – ACIDO CITRICO – STREPTOMICINA

cetano

Enciclopedia on line

Isomero a catena normale dell’idrocarburo paraffinico C16H34, che si presenta sotto forma di cristalli dall’aspetto madreperlaceo. Numero di c. Numero che esprime la qualità d’ignizione dei carburanti [...] per motori Diesel. Precisamente è uguale alla percentuale di c. che dovrebbe avere una miscela di α-metilnaftalene (numero di c. = 0) e c. (numero di c. = 100) per presentare le stesse caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURO – ISOMERO

etilesilalcole

Enciclopedia on line

Isomero dell’alcol ottilico, CH3 (CH2)3CH (C2H5)CH2OH; liquido incolore, inodore, viscoso; bolle a 184 °C; è poco solubile in acqua; si prepara per aldolizzazione dell’aldeide butirrica e successiva idrogenazione [...] del prodotto così ottenuto; trova largo impiego nella preparazione di esteri (plastificanti), di erbicidi, di detergenti, come solvente (di resine, di gomme, di oli), come antischiuma ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – SOLVENTE – ERBICIDI – ISOMERO

teobromina

Enciclopedia on line

teobromina Derivato dimetilico della xantina, C7H8N4O2; isomero della teofillina, dalla quale differisce per la diversa posizione di un gruppo metilico. È il principale alcaloide dei semi di cacao, che [...] ne contengono circa 1,5%. Si ottiene per estrazione con benzene o toluene dai gusci dei semi di cacao, preventivamente privati dei grassi, per spremitura o con solventi; eliminato il solvente, il residuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO METILICO – TEOFILLINA – ALCALOIDE – SOLVENTE – BENZENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teobromina (1)
Mostra Tutti

ossazolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico con anello pentatomico, È isomero dell’isoossazolo. Ne sono noti soltanto i derivati (detti essi pure ossazoli), derivabili per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con radicali [...] monovalenti. Gli o. si preparano per condensazione di ammidi con a-alogenochetoni o per disidratazione con acido solforico concentrato delle acilammidi dei composti carbonilici o per condensazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – COMPOSTI CARBONILICI – ACIDO SOLFORICO – DISIDRATAZIONE – IDROGENO

pirazolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico pentatomico, a carattere debolmente basico, isomero dell’imidazolo, di Si presenta in cristalli fusibili a 70 °C, che distillano indecomposti a 185 °C, molto resistenti all’ossidazione [...] proprietà basiche; è meno stabile del pirazolo. Pirazolone Derivato chetonico della pirazolina di formula C3H4ON2. Esistono diversi isomeri, ognuno in equilibrio tautomero con la forma enolica. I pirazoloni e i loro derivati si preparano per reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – COMPOSTI AROMATICI – ALOGENAZIONE – SOLFONAZIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirazolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
iṡòmero
isomero iṡòmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno di tali composti: l’acido isonicotinico...
iṡomerìa
isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali