• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Chimica [113]
Chimica organica [46]
Biologia [19]
Biochimica [17]
Chimica industriale [14]
Chimica fisica [13]
Medicina [12]
Industria [11]
Chimica inorganica [9]
Fisica [9]

enantiotropia

Enciclopedia on line

La proprietà che presentano due forme cristalline di una stessa sostanza (➔ allometria). Enantiomero è sinonimo di isomero ottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ENANTIOMERO – ISOMERO

alanina

Enciclopedia on line

Amminoacido (acido α-amminopropionico) di formula CH3−CH (NH2)−COOH. Ruota a destra il piano della luce polarizzata. È stata isolata nella forma levogira (come avviene per quasi tutti gli amminoacidi); [...] amminoacidi liberi più abbondanti nei tessuti e nei liquidi fisiologici. In natura, oltre alla comune forma α, si trova anche l’isomero β, avente cioè il gruppo −NH2 in posizione β rispetto al carbossile: CH2 (NH2)−CH2−COOH. Non fa parte di proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO PANTOTENICO – TRANSAMINAZIONE – ACIDO PIRUVICO – AMMINOACIDO – COENZIMA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alanina (1)
Mostra Tutti

isoforone

Enciclopedia on line

Chetone ciclico, di formula Si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, poco solubile in acqua. È l’isomero strutturale del forone di cui rappresenta la forma ciclica; si forma insieme [...] a ossido di mesitile per condensazione alcalina dell’acetone. Viene impiegato come solvente di grassi, resine, vernici e come additivo per oli lubrificanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLVENTE – ACETONE – CHETONE – ISOMERO – VERNICI

pirazina

Enciclopedia on line

(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che [...] si può ottenere per disidratazione e deidrogenazione della idrossietilendiammina in fase vapore e in presenza di catalizzatori. La piperazina, esaidroderivato della p. (e perciò detta anche esaidropirazina), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – DEIDROGENAZIONE – DISIDRATAZIONE – CATALIZZATORI – BASE DEBOLE

epicloridrina

Enciclopedia on line

Derivato clorurato dell’ossido di propilene, esistente in due forme isomere α e β alle quali spettano rispettivamente le formule: L’isomero α è il più importante: liquido volatile, di odore di cloroformio, [...] poco solubile nell’acqua, irritante per la pelle, tossico (soprattutto per i reni), è instabile e molto reattivo, per cui si usa come intermedio in molte sintesi (resine, plastificanti, coloranti, tensioattivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: LATTE DI CALCE – CLOROFORMIO – SOLVENTE – ISOMERO

AMP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AMP AMP 〈a-èmme-pi〉 [BFS] [CHF] Nella biochimica, sigla di adenosinmonofosfato, l'acido fosforico etere dell'adenosina. ◆ [BFS] [FME] AMP ciclico: isomero ciclico dell'AMP, che interviene nella trasmissione [...] sinaptica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

glucuronico, acido

Enciclopedia on line

Acido uronico, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario −CH2OH; esiste in due forme otticamente attive, D e L: l’isomero D-g. è un liquido sciropposo, solubile in alcol, che [...] si ottiene per riduzione del dilattone dell’acido D-saccarico. L’acido g. si ritrova nell’urina umana accoppiato con fenoli e alcol a costituire il cosiddetto glucuronide. L’eliminazione urinaria di glucuronidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO ALDEIDICO – ACIDO URONICO – OSSIDAZIONE – METABOLISMO – EPATOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucuronico, acido (2)
Mostra Tutti

enantiomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantiomero enantiòmero [agg. e s.m. Comp. di enantio- e -mero] [CHF] Di composto chimico che si presenta in forme enantiomorfe; lo stesso che isomero ottico. Analogamente per enantiomeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enantiomero (1)
Mostra Tutti

FTALICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FTALICI, ACIDI Guido Bargellini . Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto [...] ftalico cristallizza dall'acqua bollente in laminette bianche. Per riscaldamento perde facilmente acqua trasformandosi (a differenza dei suoi isomeri) in anidride ftalica (formula IV) che fonde a 128° e bolle a 284°. Dall'anidride per riscaldamento ... Leggi Tutto

mesaconico, acido

Enciclopedia on line

mesaconico (o metilfumarico), acido Di è il corrispondente dell’acido fumarico con un gruppo metilico al posto di un atomo di idrogeno ed è l’isomero trans- dell’acido citraconico. Si ottiene riscaldando [...] a 180-200 °C soluzioni concentrate di acido itaconico in presenza di acido nitrico o per azione della luce sull’acido citraconico in presenza di tracce di bromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: GRUPPO METILICO – ACIDO FUMARICO – ACIDO NITRICO – IDROGENO – ISOMERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
iṡòmero
isomero iṡòmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno di tali composti: l’acido isonicotinico...
iṡomerìa
isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali