isomeriaisomerìa [Der. di isomero] [CHF] I. chimica: proprietà per cui due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura e quindi proprietà fisiche e, talvolta, [...] d-) e l'altro levogiro (l-) in quanto dotati di potere rotatorio per la luce in versi opposti (i due isomeri sono detti antipodi ottici). ◆ [FNC] I. nucleare: proprietà per cui due nuclidi hanno uguale numero atomico e uguale numero di massa, ma ...
Leggi Tutto
metameria
metamerìa [Comp. di meta- e -meria] [CHF] Tipo di isomeria, detto anche metamerismo, fra più composti, detti metameri, costituiti da atomi della stessa natura, in ugual numero e con la medesima [...] valenza, ma legati in modo da formare gruppi caratteristici differenti, che conferiscono ai metameri proprietà chimiche diverse. ◆ [OTT] Fenomeno per cui mescolanze differenti di vari colori danno luogo ...
Leggi Tutto
isomericoisomèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isomero "relativo all'isomeria"] [FNC] Stato i.: lo stato energetico che caratterizza l'isomeria di un nuclide. ◆ [FNC] Transizione i.: il processo che porta [...] un nuclide isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia minore, in partic. allo stato fondamentale, con emissione di fotoni gamma o di elettroni di conversione interna: v. radioattività: IV 694 e. ...
Leggi Tutto
isomeroisòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei [...] composti dotati di isomeria ottica: → isomeria. ...
Leggi Tutto
Meitner Lise
Meitner 〈màitnër〉 Lise [STF] (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1926); espulsa per le leggi razziste, passò nel politecnico di Stoccolma [...] (1938 e poi, dopo un breve soggiorno negli SUA alla fine della guerra, dal 1947). ◆ [FNC] Nuclidi di M.: lo stesso che isomeri, in quanto l'isomeria nucleare fu scoperta da M. (1930). ...
Leggi Tutto
Fisico (Sim, oblast´ di Čeljabinsk, 1903 - Mosca 1960), prof. (dal 1925) all'univ. di Leningrado; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Diresse il progetto atomico sovietico. S'occupò inizialmente [...] nucleare. Nel 1934, studiando la radioattività artificiale indotta nel boro da bombardamento neutronico, scoprì il fenomeno dell'isomeria nucleare; s'occupò poi delle reazioni nucleari indotte da neutroni, e in partic. delle reazioni di fissione ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] quando i due livelli energetici più bassi di un nucleo differiscono poco in energia, ma fortemente nello spin: un esempio di isomeria nucleare è fornito dal Br80, ottenuto dal Br99 per bombardamento con deutoni. Esso presenta due attività, una di 4,4 ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] l’a. è una grandezza adimensionale il cui valore numerico dipende dallo stato standard prescelto.
Per l’a. ottica ➔ isomeria.
Economia
Produzione di beni e servizi per soddisfare bisogni. Nel sistema economico si distinguono tre grandi settori di a ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] livelli elettronici delle orbite di Bohr. Nei nuovi nuclei radioattivi prodotti artificialmente sono stati scoperti numerosi casi di isomeria, cioè dei nuclei che differiscono gli uni dagli altri solo perché le stesse particelle si trovano in stati ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] famosa Marie Curie. L’esperienza fu particolarmente produttiva grazie soprattutto ai suoi studi sulla fosforescenza e l’isomeria nucleare. Durante il soggiorno parigino Pontecorvo conobbe, inoltre, la svedese Marianne Nordblum. Nel 1939 nacque il ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
isomerico
iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...