• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [90]
Chimica [62]
Biografie [21]
Chimica fisica [17]
Fisica [13]
Chimica organica [8]
Temi generali [7]
Storia della chimica [5]
Biologia [5]
Biochimica [4]
Industria [3]

isomeria

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] altri componenti, anche n-butano, n-pentano e n-esano. L’isomerizzazione del n-pentano e del n-esano dà luogo a isomeri ad alto numero di ottano, usati per carburanti di alta qualità. Molto applicata è l’isomerizzazione del n-butano, in quanto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ALIFATICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti

stereoisomeria

Enciclopedia on line

stereoisomeria In chimica, tipo di isomeria (➔) per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta nello spazio [...] da alcuni degli atomi o dei gruppi che li costituiscono. Stereospecificità Proprietà di una reazione chimica per la quale diversi stereoisomeri di un composto reagiscono, nelle stesse condizioni, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONE CHIMICA – STEREOISOMERO – CHIRALI – ENZIMI – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereoisomeria (2)
Mostra Tutti

metaisomeria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metaisomeria metaisomerìa [Comp. di meta- e isomeria] [CHF] Tipo di isomeria dovuto alla possibilità di cambiamento della posizione di un doppio legame in una molecola organica; i composti che la presentano [...] sono detti composti metaisòmeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pseudoisomeria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoisomeria pseudoisomerìa [Comp. di pseudo- e isomeria] [CHF] Sinon. di desmotropia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cromoisomeria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromoisomeria cromoisomerìa [Comp. di cromo- e isomeria] [CHF] Fenomeno mostrato da certi composti organici capaci di presentarsi sotto più forme, di differente struttura e di diversa colorazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

epimeria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epimeria epimerìa [Comp. di epi- e -meria] [CHF] Isomeria presentata da composti otticamente attivi (composti epimeri), con più atomi di carbonio asimmetrici, quali gli zuccheri, che differiscono per [...] una diversa distribuzione spaziale dei gruppi fissati all'atomo di carbonio asimmetrico, adiacente al gruppo carbonilico, per modo che di due composti epimeri, uno è l'immagine speculare dell'altro. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

metamerismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamerismo metamerismo [Der. di metameria] [CHF] Lo stesso che isomeria (←) di struttura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pseudomeria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudomeria pseudomerìa [Comp. di pseudo- e -meria] [CHF] Fenomeno di isomeria (←) dinamica per cui esiste allo stato libero una soltanto delle forme tautomere, che reagendo può dar luogo però a derivati [...] delle altre forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

diasteroisomeria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diasteroisomeria diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di composti chimici organici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] atomi d'idrogeno uguali sono dalla stessa parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, e non sono fra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diasteroisomeria (1)
Mostra Tutti

metameria

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metameria metamerìa [Comp. di meta- e -meria] [CHF] Tipo di isomeria, detto anche metamerismo, fra più composti, detti metameri, costituiti da atomi della stessa natura, in ugual numero e con la medesima [...] valenza, ma legati in modo da formare gruppi caratteristici differenti, che conferiscono ai metameri proprietà chimiche diverse. ◆ [OTT] Fenomeno per cui mescolanze differenti di vari colori danno luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
iṡomerìa
isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
iṡomèrico
isomerico iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali