MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] ; se d'altra parte questa energia è piccola, si ripercuoteranno sui moti molecolari le caratteristiche delle singole strutture. L'isomeria infine si presenta come un caso limite della tautomeria, in cui il tempo di passaggio da una forma all'altia ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] quando i due livelli energetici più bassi di un nucleo differiscono poco in energia, ma fortemente nello spin: un esempio di isomeria nucleare è fornito dal Br80, ottenuto dal Br99 per bombardamento con deutoni. Esso presenta due attività, una di 4,4 ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] atomi di carbonio e i 4 sostituenti a essi legati giacciono su un medesimo piano; per tale motivo le o. possono dar luogo a isomeria geometrica; per es., il 2-butene esiste sia nella forma cis- che in quella trans-. I primi 3 termini della serie sono ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] nelle quali le unità monometriche sono tutte concatenate testa-coda (regolarità chimica), oppure testa-testa e coda-coda. L’isomeria sterica è conseguenza del fatto che l’apertura del doppio legame che unisce i due atomi di carbonio centrali del ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] , secondo il lato in cui detto atomo è situato spazialmente rispetto al piano di simmetria della catena ciclica, una cis-trans-isomeria. Più precisamente sono forme cis o β quelle nelle quali l'atomo di H è collocato dallo stesso lato dei metili in ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] è 6, in quanto 6 anioni cloruro si trovano alla distanza più breve rispetto al catione sodio.
Werner individuò l'isomeria geometrica per i complessi quadrato-planari di platino(II), un sistema a configurazione elettronica 5d8, e quella ottica per i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] avere un angolo interno di 120° nel caso fosse stato un esagono planare, mostrasse una certa tensione, nessuno aveva isolato due isomeri. Il lavoro di Hermann Sachse nel 1880 (largamente ignorato a quel tempo) e quello di Ernst Wilhelm Max Mohr nel ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] testa e coda, o la struttura
nella quale l’unione è fatta testa a testa e coda a coda. Nei p. isomerici altra differenza può derivare dalla diversa orientazione rispetto al piano della catena di gruppi sostituenti o di eventuali catene laterali; si ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] su circa 70. Il loro studio e quello delle canfore ha permesso d'ottenere artificialmente alcuni degli altri isomeri. L'isomeria di struttura si accompagna a quella spaziale. Alcuni terpeni monociclici contengono un atomo di carbonio asimmetrico e ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] a un gigantesco programma di sintesi organiche, che descrisse accuratamente in una pubblicazione di ben 142 pagine (Studj sull'isomeria delle così dette sostanze aromatiche a sei atomi di carbonio, in Gazzetta chimica italiana, IV [1874], pp. 305-446 ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
isomerico
iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...