• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Chimica [62]
Biografie [21]
Chimica fisica [17]
Fisica [13]
Chimica organica [8]
Temi generali [7]
Storia della chimica [5]
Biologia [5]
Biochimica [4]
Industria [3]

Le Bel, Joseph-Achille

Enciclopedia on line

Le Bel, Joseph-Achille Chimico francese (Pechelbronn, Alsazia, 1847 - Parigi 1930), allievo di C. A. Wurtz. Uno dei fondatori della stereochimica; sulla base di considerazioni di tipo geometrico e topologico sviluppò, contemporaneamente [...] e indipendentemente da J. H. Van't Hoff, la teoria del carbonio asimmetrico e individuò nella planarità del doppio legame la causa della isomeria dei composti etilenici sostituiti (isomeri geometrici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEREOCHIMICA – DOPPIO LEGAME – ISOMERIA – CARBONIO – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Bel, Joseph-Achille (1)
Mostra Tutti

stereoisòmero

Enciclopedia on line

stereoisòmero Composto la cui molecola presenta la stessa struttura chimica di un altro, ma ne differisce per la disposizione nello spazio di alcuni degli atomi o dei gruppi atomici che la costituiscono. [...] è legata alla asimmetria molecolare (→ stereochimica). Gli s. geometrici (o s. cis-trans) sono composti insaturi la cui isomeria è dovuta alla posizione relativa assunta nel piano dai gruppi legati agli atomi uniti dal doppio legame, strutturalmente ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO LEGAME – STEREOCHIMICA – ISOMERIA – CARBONIO – MOLECOLA

Meitner Lise

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Meitner Lise Meitner 〈màitnër〉 Lise [STF] (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1926); espulsa per le leggi razziste, passò nel politecnico di Stoccolma [...] (1938 e poi, dopo un breve soggiorno negli SUA alla fine della guerra, dal 1947). ◆ [FNC] Nuclidi di M.: lo stesso che isomeri, in quanto l'isomeria nucleare fu scoperta da M. (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISOMERIA NUCLEARE – INGHILTERRA – STOCCOLMA – CAMBRIDGE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meitner Lise (1)
Mostra Tutti

Kurčatov, Igor´ Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kurčatov, Igor´ Vasil´evič Fisico (Sim, oblast´ di Čeljabinsk, 1903 - Mosca 1960), prof. (dal 1925) all'univ. di Leningrado; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Diresse il progetto atomico sovietico. S'occupò inizialmente [...] nucleare. Nel 1934, studiando la radioattività artificiale indotta nel boro da bombardamento neutronico, scoprì il fenomeno dell'isomeria nucleare; s'occupò poi delle reazioni nucleari indotte da neutroni, e in partic. delle reazioni di fissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – ISOMERIA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ – DIELETTRICI

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] Butlerov e altri a sostenere (1861) che ogni sostanza è individuata da una formula di struttura caratteristica. Il problema dell’isomeria fu poi compiutamente risolto con l’introduzione delle formule configurazionali da parte di J.-A. Le Bel e di J.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

Bischoff, Karl Adam

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Würzburg 1855 - Monaco 1908), professore prima a Lipsia, poi al politecmco di Riga. Compì importanti studî di stereochimica organica: con P. Walden ottenne la trasformazione di un composto [...] nel suo antipodo; ipotizzò che la libera rotazione attorno al legame semplice carbonio-carbonio, in alcuni casi, può essere impedita dalla presenza di particolari gruppi atomici, aprendo così la strada allo studio della isomeria conformazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOMERIA CONFORMAZIONALE – STEREOCHIMICA – WÜRZBURG – LIPSIA – MONACO

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] Un aspetto importante di molti complessi è la possibilità di dare forme isomere. Si hanno diversi tipi d'isomeria: a) Isomeria di conformazione: ci sono complessi, come NiCl2(Φ2PCH2Φ)2, in cui è Φ = C6H5, che possono comparire nella forma tetraedrica ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALE MOLECOLARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – LEGAME OMEOPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

CATENANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

I c. sono composti chimici costituiti da due o più cicli, sufficientemente grandi, legati tra loro come gli anelli di una catena, da cui il loro nome. Questi composti sono pertanto costituiti da due o [...] ingombranti sull'anello centrale (o su uno degli anelli interni della catena), è possibile un ulteriore tipo di isomeria, chiamata traslazionale. Infatti i restanti anelli possono essere tenuti uniti o separati dai sostituenti ingombranti (fig. 2). I ... Leggi Tutto
TAGS: CATENANO – ISOMERIA – NEW YORK – ENG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENANI (1)
Mostra Tutti

Meyer, Victor

Enciclopedia on line

Meyer, Victor Chimico (Berlino 1848 - Heidelberg 1897). Prof. a Stoccarda, a Zurigo, a Gottinga e a Heidelberg, ove successe a R. W. Bunsen. È stato uno dei più importanti chimici organici della seconda metà del sec. [...] generale di preparazione per le nitroparaffine, sintetizzò il tiofene e scoprì le ossime di cui discusse l'isomeria; avanzò ipotesi pionieristiche sull'impedimento sterico, studiò le reazioni di sostituzione nei benzeni bisostituiti e, assieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPEDIMENTO STERICO – STEREOCHIMICA – HEIDELBERG – STOCCARDA – ISOMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Victor (1)
Mostra Tutti

NITROCOMPOSTI organici

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCOMPOSTI organici Gaetano Charrier Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura quantunque possa essere considerata [...] 'idrocarburo. Il radicale monovalente −NO2 corrisponde pure al residuo dell'acido nitroso −O−N=O, per cui ne risulta l'isomeria dei nitroderivati con gli esteri dell'acido nitroso: R−NO2; R−O−NO. ln modo generale si possono ottenere per ossidazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURO ALCHILICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROCOMPOSTI organici (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
iṡomerìa
isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
iṡomèrico
isomerico iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali