L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] avere un angolo interno di 120° nel caso fosse stato un esagono planare, mostrasse una certa tensione, nessuno aveva isolato due isomeri. Il lavoro di Hermann Sachse nel 1880 (largamente ignorato a quel tempo) e quello di Ernst Wilhelm Max Mohr nel ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] ), dove è privato del propano e del propilene, e poi in una seconda colonna dove sono separati il butano e isomeri. Da questa seconda colonna, la benzina greggia stabilizzata è estratta da un punto intermedio, mentre le frazioni più pesanti vengono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] fuso viene trattato con una soluzione di solfito sodico (sellite) a pH 9, che reagisce preferenzialmente con gli isomeri asimmetrici, solubilizzandoli; i liquidi di lavaggio (acque rosse) non sono facili da smaltire (si possono prima concentrare e ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] l'inverso scegliendo supporti idrofobi; impregnando opportunamente la carta o adottando eluenti otticamente attivi si possono frazionare isomeri ottici anziché fare scendere il solvente si può farlo salire lungo il foglio mantenendolo verticale ed ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] con lo stesso Z e la stessa massa, distinguibili solo per diverse proprietà radioattive. Si hanno solo pochi esempî di isomeria, ed essa è attribuita ai diversi stati quantici in cui può trovarsi uno stesso nucleo.
La separazione degli isotopi ha ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] al conformero antiperiplanare che è di poco meno stabile, perché dotato di energia più elevata. Il fatto che solo l'isomero trans sia attivo come colinergico indica che, almeno in questo caso, la conformazione più stabile non è quella attiva.
L ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] che cancerogena. Analogamente la naftalina non risulta c. perché non è in grado di formare epossidi attivi. La naftilammina si presenta sotto due isomeri, α− e β−; mentre il primo non è affatto c., il secondo lo è fortemente e anche in questo caso l ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] da gliceraldeide e acetaldeide o da formaldeide e acetaldeide, Oro e Cox hanno trovato che il 2-desossiribosio e il suo isomero 2-desossixilosio si erano formati, con un rendimento di circa il 5%, da gliceraldeide e acetaldeide in sistemi acquosi. La ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] Hz e 12 ÷ 20 Hz - vi è la possibilità di assegnazione della configurazione anche avendo a disposizione un solo isomero. Per le olefine cicliche la Jcis diminuisce in dipendenza dalla diminuzione delle dimensioni dell'anello. Nei sistemi aromatici ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1890 aveva applicato l'idea di un legame tetraedrico ai composti dell'azoto e ne aveva così contato gli isomeri, introdusse valenze secondarie orientate per spiegare i sali doppi complessi, gli idrati e altri composti di 'coordinazione'.
Bohr adottò ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si ha i. di struttura quando le molecole differiscono...
isomerico
iṡomèrico agg. [der. di isomeria] (pl. m. -ci). – Relativo all’isomeria. In fisica nucleare, transizione i., il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia inferiore, generalmente quello fondamentale,...